AssociazioneNazionaleComuniItaliani, fondata nel 1901. È un’associazione senza scopo di lucro, voluta per rappresentare gli interessi comunali nei diversi livelli istituzionali (Regione, governo, Parlamento, [...] associati (anche per quanto concerne la promozione e il coordinamento delle relazioni internazionali). Dotata di diversi organi direttivi (quali Assemblea congressuale, Consiglio nazionale, Comitato direttivo, Collegio deideiComuniitaliani”, ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] fonte è il paper dell’IFEL del 25.8.2011 sull’Impatto delle manovre sul comparto deicomuni, 11, reperibile nel sito dell’AssociazioneNazionaledeiComuniItaliani.
23 Si tratta del «contributo di soggiorno » a carico di coloro che alloggiano nelle ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] nominato nella commissione comunale incaricata di studiare la proposta fatta propria dai Milanesi per la costituzione dell'AssociazionenazionaledeiComuniitaliani (ANCI), il cui primo congresso si svolse a Parma nell'ottobre 1901. Il M. era nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dei Capetingi con i re d'Inghilterra, deiComuniitaliani con gl'imperatori svevi, s'elabora e matura e spunta la coscienza di differenziate unità nazionali più italiane e più fiorenti, aiutate nella loro opera dall'AssociazioneNazionale per ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] Avignone, da movimenti associativi che presentano una certa analogia con quelli che metton capo al "popolo" deicomuniitaliani, andò a profitto particolare e non nazionale. Negli altri paesi invece, come già si è detto, il comune fu un isolotto, ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] costituisce lo statuto politico-giuridico dei produttori nella società nazionaleitaliana.
Il sistema sindacale s'incardina sui seguenti capisaldi: 1. riconoscimento legale delle associazioni sindacali dei datori di lavoro e dei prestatori d'opera e ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] associazioni. Al garante incombe l'obbligo di assicurare allo straniero un alloggio, di iscriverlo nelle liste di collocamento e al Servizio sanitario nazionale si fonda sulle registrazioni anagrafiche deiComuniitaliani; 3) quello della Caritas di ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] riunione e di associazione, sebbene con forti determina l’ambito della giurisdizione italiana, pone i criteri per la conquista da parte deicomuni di un’autonomia sec., con la nascita degli Stati nazionali e delle monarchie assolute, che fu ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] pace; ma già con il figlio Caracalla (che fu associato al trono nel 198 e regnò da solo dal 211 italiana ed europea dei sec. 17°-20°.
La Biblioteca dell’Accademia nazionaledei in pratica, una parte almeno deicomuni della provincia (quelli più vicini ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] truppe per le sue spedizioni italiane e di controllare il regno e di una struttura burocratica comuni a tutto il Regno, pittura su tavola, che si associano in pale d’altare spesso nazionale. P.O. Runge studia gli effetti simbolici e psicologici dei ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...