La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] nazionaledeideicomuni e della libertà repubblicana oggetto della celebrazione di Simonde de Sismondi. La proposta nacque già sconfitta. Vinse invece Manzoni che col francese di Voltaire e di Montesquieu e con la lettura della storia italiana ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] ormai da molto tempo a livello nazionale, in Italia anche la riunione Pescara 1982), a cura dell’Associazioneitalianadei professori di storia della chiesa Chiesa e religiosità in Italia dopo l’Unità, cit., Comunicazioni I, pp. 251-295, in partic. pp. ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] della sinistra e, specialmente, deicomunisti.
Sul punto, il pensiero associative, cit., p. 73.
45 I risultati della rilevazione furono presentati al Consiglio nazionale della confederazione del 10-12 novembre 1920 (cfr. La Confederazione italianadei ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] l’istituzione dell’Associazionedei cooperatori salesiani, fondata con l’idea di esportare oltre i confini nazionali l’esperienza della italiana (oltre che dalle diffidenze del Partito comunista, forgiatosi nel dogma zdanoviano della teoria dei ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] le dispensazioni dello Spirito (Efesi 4/11), la Comunità evangelica italiana credette doversi schiudere a tutti i suoi membri, il primo congresso delle Associazioni cristiane dei giovani (Acdg) d'Italia, creando, come ramo nazionale della Young Men's ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] comunitàdei credenti nelle nuove fedi laiche e secolarizzate»47.
In effetti, se in alcuni statuti di associazioni privata e identità nazionale in Italia, Roma-Bari 2008; S. Patriarca, Italianità. La costruzione del carattere nazionale, Roma-Bari 2010 ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] un solo centro comune di dottrina, di propaganda e di organizzazione sociale»9. La traduzione italiana, anche nell’intitolazione nazionalidei rami, giunti all’epilogo della loro parabola con la fine della pluridecennale separazione tra associazioni ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] riguardante le semplici vicende italiane:
«Principalmente appartiene allo Stato, in ordine al bene comune, promuovere in molti modi farsi carico dei problemi nazionali dell’istruzione nel loro complesso. I dibattiti cui le due associazioni dettero ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] europei. Ernesto Buonaiuti associa Valdo di Lione a italiani, molti dei quali erano profughi politici e un piccolo numero di essi era evangelico. La comunità si proponeva tre obbiettivi: evangelizzare gli esuli italiani a livello nazionale; le Chiese ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] legge a carattere nazionale della scuola pubblica italiana»9, dal momento 1908) ribadiva l’impegno deicomuni ad assicurare l’insegnamento della di un gruppo di insegnanti evangelici, l’Associazione 31 Ottobre per una scuola laica e pluralista ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...