Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] 2002, l'Associazione argentina per la difesa dei consumatori (Adelco e il 40% del reddito nazionale era concentrato nelle mani del 10 dei paesi dell'America Latina.
L'immigrazione italiana
Il flusso di immigrati portò alla formazione di ampie comunità ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] del sistema bancario e di Poste Italiane SpA di prorogare fino al 30 crescita (PSC) che rafforza l'impegno dei paesi aderenti al mantenimento di finanze nazionali e la realizzazione di azioni comuni. Ai lavori del Consiglio Europeo è associata ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] dei soggetti economici confluiti, conservando le loro condizioni di partenza, in una nuova e maggiore comunitànazionale di unificazione fu associato a due fenomeni Roma 1967.
S. Fenoaltea, L’economia italiana dall’Unità alla Grande Guerra, Laterza, ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] Distretti Italiani, associazione che riunisce i rappresentanti dei più non puntano a coltivare ‘campioni nazionali’ o centri di eccellenza ma dei distretti e la collaborazione tra i loro protagonisti istituzionali (associazione industriali, comune ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] associazione si ergeva a protettore delle comunità -40. La maggior parte dei suoi manoscritti è conservata a Milano, Biblioteca nazionale Braidense (AF XIII I-XI G.D. Romagnosi, M. G., in Biografia degli italiani illustri…, a cura di E. De Tipaldo, I, ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] comuni; fuvvi del pari corretta la severità della scala de' compensi da darsi a' comuni precorso alcuni concetti economici dei quali si dava vanto italiana.
L'opera, in nove volumi manoscritti, si conserva nella Biblioteca Nazionale 'associazione ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom).
Una ridefinito la struttura dei s. di informazione e sicurezza nazionali. A SISMI e associazione di più uomini liberi, uno solo dei 15° sec. le signorie italiane assoldavano compagnie di ventura sempre ...
Leggi Tutto
Corrente di pensiero politico-amministrativo che mira alla istituzione di circoscrizioni amministrative territorialmente ampie, dotate di autonomia, intermedie tra lo Stato e gli enti locali tradizionali [...] territori degli Stati italiani preunitari, nel timore che questa potesse compromettere l’unità nazionale. Nei decenni paesi ACP), e la firma di accordi di associazione alla Comunitàdei paesi rivieraschi del Mediterraneo.
È, tuttavia, nella seconda ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] Banco di Sardegna: approva lo statuto.
Bibl.: L. Einaudi, F. A. Repaci, Il sistema tributario italiano, Torino 1954; Associazione Bancaria Italiana, La legge bancaria e le altre norme essenziali in materia creditizia, Roma 1956; A. De' Stefani, l ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] comunisti iugoslavi avevano ora la possibilità di procedere alla realizzazione della 'libera associazionedei o progetti nell'esperienza italiana. Vale la pena il diverso significato rivestito dal Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (art ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...