PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] università o i grandi centri nazionali, come il CNR, Associazionedei Parchi Scientifici e Tecnologici Italiani (APSTI).
Diffusione internazionale deidei p.t. ha fatto registrare punte particolarmente elevate nei paesi meridionali della Comunità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] italiana, così come da lui descritta, non era estranea la linea del Partito comunista suoi collaboratori della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo dell’ postkeynesiani di Cambridge e l’Italia, Accademia nazionaledei Lincei, Roma (11-12 marzo 2009 ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] dei partiti nazionali ‟alle deliberazioni dei congressi dell'Internazionale comunista (così come i fascisti italiani avevano ripreso il nero dalle di pace, però, non debbono essere necessariamente associate l'una all'altra. Al contrario, conflitti ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] e a trasformarla, con l'avviamento dei nuovi impianti, nella porta meridionale del Mercato comune europeo. Negli anni successivi, i italiana armatori liberi dal settembre del 1945 al novembre del 1972 e, dal 1951 al 1968, dell'Associazionenazionale ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] a non comuni doti di , diedero vita alla Banca Nazionale nel Regno d’Italia, nel Settecento comparvero associati in rapporti d’ .M. Falchero, Materiali per un dizionario storico-biografico dei banchieri italiani nella prima metà del ’900, in Banche e ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] lire, cui tentò di associare i contadini con azioni di costituzione deicomuni autonomi G. P. deputato e ministro, in La rassegna nazionale, II s., vol. 24, s.l., s. 31; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, vol. 5, Bologna 1935, ad ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] tra i promotori dell'Uffione nazionale industrie dolciarie italiane, una associazione di categoria che riuniva le 1957 - pochi giorni prima della morte - l'assemblea dei sindaci deiComuni dell'Albese lo nominò presidente dell'Ente Langa.
Il F ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] poterono godere le plebi contadine negli "anni neri" dell'economia italiana. Quello che si deve obiettare se mai - e lo stesso deicomuni, pur essendo essa una associazione laica, o l'iscrizione dei maestri cattolici all'Unione magistrale nazionale ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] generale comuni a tutto il tessuto economico nazionale, sopravvennero Associazione fra le società italiane per azioni, Repertorio delle società italiane per azioni, Roma 1967, 11, p. 3159; Federazione nazionaledei cavalieri del lavoro, Elenco dei ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] italiani. I suoi interessi imprenditoriali e scientifici si concentrarono però prevalentemente nel settore vetrario.
Dal 1947 al 1970 fu presidente dell'Associazionenazionaleitaliana, della Banca commerciale italiana e della Banca deiComuni ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...