JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] . Il programma dei moderati, Milano 1967, ad ind.; E. Ragionieri, Politica e amministrazione nella storia dell'Italia unita, Bari 1967, pp. 149-192; G. Licata, La "Rassegna nazionale". Conservatori e cattolici liberali italiani attraverso la loro ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] quanto segretario della Camera deicomuni, cercò di far dei liberali napoletani e reso possibile il sostegno militare di uno Stato militarmente organizzato per contrastare la reazione dell'esercito borbonico.
Fondando la Società nazionaleitaliana ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] . Nel settembre 1910 il I congresso nazionaledei consiglieri comunali e provinciali appartenenti al PSI tenutosi a Firenze, lo nominò nella commissione che doveva redigere lo statuto dell'Associazione degli amministratori socialisti. Nel luglio 1912 ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] ., che tra i moderati era uno dei più vicini ai democratici della Società nazionale fra i quali contava diversi amici, 1863, Firenze 1864; Associazione costituzionale italiana, Rapporto sulle condizioni finanziarie del Comune di Firenze, Firenze 1877 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] onore dell’ingegno e della valentìa degl’Italiani all’estero» (pp. 90-91 discorso fatto all’Associazione costituzionale di Napoli rendere più ampia la libertà deiComuni e delle province:
Io penso poi un «ordinamento d’indole nazionale» (p. 738).
In ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] dei Nuovi Doveri (dal 1912 Rassegna di pedagogia e politica scolastica) furono anche quelli in cui il L. si impegnò nel lavoro dell'Associazionenazionale del Comune). Nel 1934, a cura dell'Educatore della Svizzera Italiana, Lugano 1935; I. Picco, G. ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] dei cattolici italiani deve risolversi nell'orientamento nuovo di tutte le migliori forze nazionali ", il C. ritenne che l'associazione, "dando la propria opera, fatta farmaceutiche di nuova istituzione nei comuni che hanno soprannumero di farmacie ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] egemonia mazziniana. La difesa della Comune e la riflessione sulla funzione autonoma agitava progetti di un congresso nazionaledei gruppi di ispirazione socialista e di dar vita ad una Associazioneitalianadei circoli socialisti (La Plebe, 11 ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] italiani della nuova generazione, tesi, all'indomani dell'unificazione politica e legislativa, alla ricerca di una identità culturale nazionale nella critica, comune a molti sostegno dei provvedimenti restrittivi delle libertà di associazione, di ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] terzi) e a servire cinquantaquattro comuni con 27.000 utenze (nel dei laghi Aviasco-Campelli-Cernello-Sucotto, estratti da Associazionenazionale imprese distributrici di energia elettrica; Le dighe di ritenuta degli impianti idroelettrici italiani ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...