CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] congressi nazionali ed internazionali in materia. Nello stesso anno, per offrire il panorama dei problemi e delle iniziative municipali, fondò la rivista Il Comune, diretta da F. Clementi, che divenne poi organo dell'Associazionedeicomuniitaliani ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] possibile arrivare a una collaborazione con l'AssociazionedeiComuniitaliani, operante fin dal 1902 con la stessa gli eredi. La corrispondenza si trova a Milano, presso la Biblioteca nazionale Braidense, Carteggio di L. Bodio, s.v., e a Torino, ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Avigliana, Torino 1949). Segretario della federazione comunista di Torino (1983-87), è stato membro della segreteria del PCI (1987-91), quindi dirigente del PDS (1991-98) e dei [...] ottobre 2016 è stato presidente dell’ANCI (AssociazioneNazionaleComuniItaliani). Nel 2016 si è ricandidato alle elezioni 2022 è stato rieletto alla Camera dei Deputati nelle fila del PD. F. è autore, tra gli altri, dei volumi Pd davvero (2017), TAV ...
Leggi Tutto
Ingegnere, accademico e uomo politico italiano (n. Ottaviano, Napoli, 1964). Laureato in ingegneria presso l’università Federico II di Napoli, all’interno della stessa università ha svolto la sua carriera [...] sindaco di Napoli dalla coalizione di centrosinistra e dal Movimento 5 stelle alle elezioni comunali dello stesso anno, vinte al primo turno con oltre il 62% dei voti. Dal 2024 è presidente dell’ANCI (AssociazioneNazionaleComuniItaliani). ...
Leggi Tutto
Decaro, Antonio. – Uomo politico italiano (n. Bari 1970). Laureatosi in Ingegneria civile, sezione trasporti, ha intrapreso la libera professione e tra l’altro ha collaborato con l’ANAS. Nel 2004 è stato [...] Regione. Nel 2013 è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila del PD e nel 2014 sindaco di Bari, riconfermato nel 2019. Dal 2016 al 2024 è stato presidente dell’ANCI (AssociazioneNazionaleComuniItaliani). Nel 2024 è stato eletto nelle fila ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] membro dell'Associazionedei sacerdoti che A. Monticone, I vescovi italiani e la prima guerra mondiale, "insieme gli interessi comuni d'una medesima regione 1947, passim;G. De Rosa, Iconservatori nazionali. Biografia di Carlo Santucci, Brescia 1962, ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] maggio del 1915, l'Orazione per la sagra dei Mille, fu il primo di una serie, raccolta del mese successivo l'Associazionenazionale Trento e Trieste aveva Consiglio nazionale di Fiume, praticamente l'organo rappresentativo della comunitàitaliana, ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] deicomuni delle residue proprietà feudali e di quelle ecclesiastiche". Il 18 dicembre è per la convocazione di una Costituente italianaAssociazioni unitarie 209-21 M. Della Porta, F. C. e il nazionalismo, in Rass. di politica e di storia, II ( ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] associazionidei lavoratori, la rappresentanza proporzionale nelle istituzioni locali e nazionali formare un'opinione e un linguaggio comune e come tale potere influire R. Aubert, Léon XIII, in I cattolici italiani dall'800 ad oggi, Brescia 1964, pp ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] comune di azione difensiva" la CGdL, l'USI, l'Unione ital. del lavoro, il sindacato ferrovieri e la Federazione nazionaledei 'Associazionedei contadini; erano gli ultimi tenaci sforzi deicomunisti di luglio 1935. I comunistiitaliani furono tra i ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...