SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] contrasto tra indipendenza nazionaleitaliana e qualsiasi forma oggi più che mai nel rappresentare [...] gli interessi comuni, nel dirigere la società per le sue vie Associazione costituzionale di Bergamo il 7 maggio 1880 – evitare che l’alternarsi dei ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] comuni; fuvvi del pari corretta la severità della scala de' compensi da darsi a' comuni precorso alcuni concetti economici dei quali si dava vanto italiana.
L'opera, in nove volumi manoscritti, si conserva nella Biblioteca Nazionale 'associazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] a tutti i reati comuni (ma anche limitatamente a stranieri fra loro gl’italiani delle varie provincie» ( .
Lo Stato e la nazionalità: discorso inaugurale alle lezioni Associazione napoletana per il progresso delle scienze sociali, Napoli 1869.
Dei ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] democratica e mazziniana riguardanti la lotta per l'emancipazione nazionale di Italiani e Slavi contro l'Austria. Tali idee portarono con l'accusa di collusione fra l'Associazione dalmatica e gli amministratori deiComune, fu diretto l'attacco a fondo ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] professato dall'associazione. Per questa dei gesuiti), e quindi bibliotecario di quella Reale Biblioteca che diverrà poi la Biblioteca Nazionale e più colto fra tutti gli italiani conosciuti. Il Münter, come è linguistica del B., comuni del resto a ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] nazionale invalidi di guerra, dove accolse il primo gruppo di orfani.
Nel giugno 1945 si costituì a Milano l'Associazionecomuni d'Italia, fra l'ottobre e il novembre 1948; la trasvolata oceanica dell'"Angelo dei . I rifugiati italiani in Svizzera 1943 ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] nonno rimaste dopo le svendite dei decenni di povertà – a in ambiti nazionali e internazionali significato della mia associazione mentale con gli connessa di quanto comunemente si dice; a , Dizionario degli artisti italiani viventi. Pittori, scultori ...
Leggi Tutto
SIGHELE, Scipio
Maria Pia Bigaran
SIGHELE, Scipio. – Nacque a Brescia il 24 giugno 1868 da Gualtiero e da Angelica Pedrotti.
La famiglia era di origine trentina, un’appartenenza risalente al capostipite [...] 1931) e Scipio; dopo la nascita dei figli la famiglia si trasferì da Brescia tra luoghi comuni e opinioni colte italianità contro la minaccia del pangermanesimo. Fu per un breve periodo membro del consiglio centrale dell’Associazionenazionalista ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] Piacenza fu segretario della Commissione d'organizzazione dei volontari per la Sicilia, e quindi portò alla costituzione dell'Associazione emancipatrice italiana e si esaurì nazionale. Il periodo eroico del Risorgimento era terminato. Dopo la Comune ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] comuniAssociazione ); A. Sauvage [R. Schwarz], Pittura italiana del dopoguerra (1945-1957), Milano 1957, pp , Milano 1964, pp. 356-371; Archivi dei sei pittori di Torino, a cura di A Cultura artistica torinese e politiche nazionali, 1920-1940 (catal., ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...