Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] contro la mafia. Tale scelta, anche a livello nazionale, fu percepita come una svolta, espressione di un nuovo corso intrapreso dalla città. Orlando dal 1987 ottenne anche l'appoggio esterno deicomunisti, che entrarono in giunta nel 1989, dando vita ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] ritorno (Italiani) e perdurate, con una parte dei loro elementi, fino a nazionale basata común del Sur), frutto di un accordo tra Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay, operante dal 1995, anno in cui i paesi firmatari stipulano un’intesa associativa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] divennero autonomi in un’associazione con i P.; , l’esaltazione dei valori nazionali e il realismo ’animatore. Fra gli autori di orientamento socialista e comunista vanno ricordati A.M. de Jong, J. figurative tedesche e italiane è alla base di ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] Comuni e 28 pari ai Lord, mentre giurava fedeltà alla corona inglese «nella successione protestante».
Il risorgimento nazionaleitaliana a quella greca, egiziana, araba; e ancora D. Mahon e M. Longley, testimoni dei 91, un’associazione costituita da ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] sono diverse: le più comuni sono basate su criteri eziologici dei vasi dell’occhio; il leprecaunismo, una m. congenita caratterizzata dall’associazione non tra i discendenti di immigrati italiani o greci; m. infettive o dei casi a livello nazionale ...
Leggi Tutto
Movimento nato nel 2009 come libera associazione di cittadini e composto dai cosiddetti “attivisti 5 stelle” (già Amici di B. Grillo, poi definiti dalla stampa “grillini”). Anche se il loro peso politico [...] politici italiani, hanno condensato il malcontento dei molti notevole successo elettorale, presentandosi in 102 comuni, ha fatto eleggere 38 sindaci, conquistando agosto dello stesso anno l'Assemblea nazionale degli iscritti del Movimento ha ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] un'associazione psicologica appartenenti a generazioni e nazionalità diverse, che facevano uso dei nuovi materiali in modo una critica delle mostre newyorkesi degli italiani S. Chia e F. sopraffatta dai clichés dei mezzi di comunicazione fu oggetto di ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] associazioni e dei movimenti preesistenti e dall'altro la nascita di nuove forme di vita comune che vuole imporre l'Opera Nazionale Balilla. Col dopoguerra lo scoutismo e il suo pieno inserimento nella società italiana, che si vide in modo particolare ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] a circa 1931 milioni di lire italiane e al 13,12% del nazionale, ma la cultura, intanto, s'organizza e si diffonde. Sorgono numerose scuole private destinate ad uso comune o all'educazione dei discepolo Shūbun, cui si associano il figlio Geiami, Nōami ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] quasi tutti dei salesiani di Don Bosco, in cui s'insegna la lingua italiana; a Città di Messico, da privati, l'Associazione messicana d'aviazione, per ravvivare l per la difesa nazionale e in secondo luogo quelle per le comunicazioni, per la pubblica ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...