Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] alle dimensioni deicomuni ed alle loro forme associative, o come economica, organizzativa e funzionale. I comuniitaliani sono oggi 8.094; di questi 4 nuove province), sia nel restante territorio nazionale (dove nel 2004 sono state istituite le ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] dei Nuovi Doveri (dal 1912 Rassegna di pedagogia e politica scolastica) furono anche quelli in cui il L. si impegnò nel lavoro dell'Associazionenazionale del Comune). Nel 1934, a cura dell'Educatore della Svizzera Italiana, Lugano 1935; I. Picco, G. ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] , per gli anni deicomuni esordi risorgimentali, ai dei democratici nel 1857 portarono Giovanni, sin dall’estate del 1856, a sciogliere le riserve sul Regno sardo e ad aderire nel 1857 alla Società nazionaleitaliana dell’Associazione costituzionale. ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] Associazione democratica milanese, iniziò a scrivere sulla Rivista italiananazionali’. Di fronte alle crescenti violenze fasciste, fin dal novembre 1920 (assalto a palazzo d’Accursio, sede del Comune PSU ottenne il 5,9% dei voti e 24 deputati. Il ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] dei cattolici italiani deve risolversi nell'orientamento nuovo di tutte le migliori forze nazionali ", il C. ritenne che l'associazione, "dando la propria opera, fatta farmaceutiche di nuova istituzione nei comuni che hanno soprannumero di farmacie ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] egemonia mazziniana. La difesa della Comune e la riflessione sulla funzione autonoma agitava progetti di un congresso nazionaledei gruppi di ispirazione socialista e di dar vita ad una Associazioneitalianadei circoli socialisti (La Plebe, 11 ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] italiani della nuova generazione, tesi, all'indomani dell'unificazione politica e legislativa, alla ricerca di una identità culturale nazionale nella critica, comune a molti sostegno dei provvedimenti restrittivi delle libertà di associazione, di ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] nazionale, una battagliera associazione fondata nel 1891 – e malvista dalle autorità – che promuoveva la lingua e la cultura italiana 1912 ai comuni istriani a guida italiana. Questi erano meccanismi per l’annessione dei nuovi territori al Regno d ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] terzi) e a servire cinquantaquattro comuni con 27.000 utenze (nel dei laghi Aviasco-Campelli-Cernello-Sucotto, estratti da Associazionenazionale imprese distributrici di energia elettrica; Le dighe di ritenuta degli impianti idroelettrici italiani ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] primo caso riuscì a entrare nella terna dei candidati idonei, senza tuttavia essere chiamata da e insieme di ribellione, che riconobbe comuni ad altre donne intellettualmente dotate e e il programma dell'Associazionenazionalistaitaliana (ANI), fino ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...