MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] per Lui, da anni e che avevo comune con Lui la vita del pensiero e e di azione», nazionale nell’impostazione e nella associativa in varie città italiane. donna e L’indegna schiavitù. Per le testimonianze dei contemporanei cfr. M.A. Torriani, Dietro le ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] quanto segretario della Camera deicomuni, cercò di far dei liberali napoletani e reso possibile il sostegno militare di uno Stato militarmente organizzato per contrastare la reazione dell'esercito borbonico.
Fondando la Società nazionaleitaliana ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] associazione, dal carattere prevalentemente morale, denominata «Fratelli italiani aventi quindi, a differenza deiComuni e delle Province da cui testo integrale del trattato di G.M., Dello Ordinamento nazionale (1862), Firenze 1989, pp. 324-347. Del ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] , dove entrò in contatto con le lotte dei minatori e con le idee socialiste. Dal 5 anni e 6 mesi di reclusione per «associazione e propaganda comunista» (M. Gi., 1987, p. 623). Tedeschi), I comunistiitaliani e l’unità nazionale contro l’invasore ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] 1890 una organizzazione permanente, la Associazione degli elettori cattolici, che il decentramento e l’autonomia deiComuni e delle Province, il riposo italiani erano ancora segregati, e che impediva loro di prendere contatto con la vita nazionale ...
Leggi Tutto
Il traffico d'organi
Vincenzo Tigano
Il fenomeno del traffico di organi prelevati da vivente, inizialmente oggetto di marginali interventi punitivi promananti dalla legislazione complementare, è stato [...] circostanza aggravante per il delitto di associazione per delinquere: se l’associazione è diretta a commettere uno dei delitti di cui agli artt. dei reati comuni commessi all’estero da cittadini italiani gestite dal Centro nazionaledei trapianti. L ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] . Nel settembre 1910 il I congresso nazionaledei consiglieri comunali e provinciali appartenenti al PSI tenutosi a Firenze, lo nominò nella commissione che doveva redigere lo statuto dell'Associazione degli amministratori socialisti. Nel luglio 1912 ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] ., che tra i moderati era uno dei più vicini ai democratici della Società nazionale fra i quali contava diversi amici, 1863, Firenze 1864; Associazione costituzionale italiana, Rapporto sulle condizioni finanziarie del Comune di Firenze, Firenze 1877 ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] italiani (Agip), l’Azienda nazionale idrogenazione stabilito che l’associazione europea dei gestori dei sistemi di trasporto degli ambiti attraverso l'individuazione deiComuni ricompresi in ciascuno di essi. La definizione dei criteri di gara è ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] nazionale tra partiti di estrema destra.
Il dinamico prete iniziò così a frequentare politici, aristocratici, esponenti vaticani, membri dei servizi segreti italiani ’associazioneComuni, b. 1806, f. Avellino Amm. Prov.le e b. 2055, f. Torella dei ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...