Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] il temibile potere dei giudici istruttori e dei pubblici ministeri. E ’Associazionenazionale magistrati ricerca di regole comuni sul piano sia pasta e gli occhi al cielo. La penalistica italiana durante gli anni del fascismo, «Quaderni fiorentini ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] che associa il turismo sia alla gestione dei beni culturali, sia alla gestione aziendale, ma senza visibilità e presenza nel panorama della ricerca scientifica nazionale e internazionale. Ne consegue, da un lato, che gran parte della comunicazione ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] . Il programma dei moderati, Milano 1967, ad ind.; E. Ragionieri, Politica e amministrazione nella storia dell'Italia unita, Bari 1967, pp. 149-192; G. Licata, La "Rassegna nazionale". Conservatori e cattolici liberali italiani attraverso la loro ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] le sue campagne nazional-religiose, come altrove deicomuni (si pensi ai tanti Festival dei popoli o della cittadinanza sponsorizzati da questa storica associazione et Israël, Paris 1953.
15 Le chiese italiane e l’ebraismo (1947-1982): raccolta di ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] Piemonte ed era il leader dei guelfi italiani; era inoltre re di che lo teneva imprigionato, associando al governo Carlo Martello come sovrano angioino e i Comuni guelfi).
L’altro grande accadeva negli emergenti stati nazionali (Boyer, 1999 ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] capitale britannica da quest’associazione egualitaria di impronta blanquista dei primi fatti d’arme della guerra d’indipendenza in Veneto. Le sua abilità comunicativa Costituente italiana in vista della ripresa della guerra nazional-patriottica ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] , comuni e unioni di comuni, patronati, associazioni senza scopo di lucro, gestori di siti internet. Una menzione a parte va riservata, inoltre, all’ENPALS, ammessa ex art. 22 della l. 12.11.2011, n. 183, ed al consiglio nazionaledei consulenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] una comunitànazionale ben prima dell’unità politica. Allo scopo di sottolineare il carattere unitario del lavoro dei ricercatori italiani, numerosi articoli sia per la «Gazzetta» della stessa associazione, sia per le «Letture di famiglia» di Valerio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] incarna uno dei due atteggiamenti principali dei giuristi italiani nei confronti del Comune o un partito politico, e persino la coda dinanzi a uno sportello o un’associazione rientrare nell’alveo dello Stato nazionale: con il tipico 'realismo' ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] è stata confermata un’associazione con la vaccinazione.
dei vaccini proposti o richiesti.
Il sistema nazionale italiano trova un punto di contatto essenziale con l’orientamento della comunità tutte le regioni e i comuniitaliani, in quanto i dati ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...