L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] prima era spesso associata alle pratiche alchemiche o, nel migliore dei casi, era subordinata comunità chimica o scientifica nazionale prestigiosa come quella tedesca, inglese o francese. A conferma di ciò è bene ricordare che la delegazione italiana ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] ufficio, chi nei campi. La Costituzione italiana, cioè la legge fondamentale del nostro Stato A differenza deiComuni e delle di difendere il territorio nazionale è affidato alle Forze opinione, la libertà di associazione (per esempio, la libertà ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] dei mille morti in battaglia. L’Uppsala conflict data project, in associazione prosperano traffici e trafficanti mentre le economie nazionali crollano e si moltiplicano i casi di comunicativa? Gli autori della ricerca promossa dalla Caritas italiana ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] associazione fondata nel 1990 che riunisce oltre 800 città e province, la rete europea deicomuni firmatari della Carta di Aalborg ‘delle città europee per uno sviluppo durevole e sostenibile’ (1994), o quella italiana , sia nazionale, sia locale ...
Leggi Tutto
Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] da parte di comunità locali, che (ri)scoprono di essere culturalmente e linguisticamente diverse dalla comunitànazionale, quindi portatrici – della giurisprudenza costituzionale, «Rivista Associazioneitalianadei costituzionalisti», 2010 (http:// ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] nazionale.
In Italia, il sorgere dei cosiddetti gruppi ultrà è legato a una trasformazione storica del pubblico degli stadi. Come rileva Roversi, a partire dalla fine degli anni Sessanta crescono le associazioni degli ultrà italiani. Il tentativo ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] internazionale, in Associazioneitalianadei costituzionalisti, in Annuario e 379 del 2004) che solo il Parlamento nazionale esercita la sovranità (e non i consigli regionali agli apolidi in quanto «parti di una comunità di diritti e di doveri, più ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] nazionale in livelli amministrativi uguali e uniformi (province, circondari, mandamenti e comuni), altrettanto fu predisposto per la rete giudiziaria. I comuni furono la sede e limitarono la competenza dei giudici conciliatori, i mandamenti dei ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e casa Laterza
Luigi Masella
La costruzione di un sodalizio
È nota ormai la storia della lunga, trentennale amicizia tra Croce e Gentile. Negli ultimi decenni del Novecento venne data [...] collegate al ruolo nazionaledei due innovatori della cultura italiana; cosicché è della Biblioteca filosofica di Firenze di un’associazione con il proprio «Bollettino filosofico», per con entrambi, nella implicita comune accettazione che, nelle cose ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] l'amicizia con la Segré a favorire l'inizio dei loro rapporti con l'Italia, con un primo viaggio 'appartenenza alla comunitànazionaleitaliana si accompagnò l'accusa di avere fatto parte dell'associazione rivoluzionaria Giustizia e libertà. Il G. ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...