Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] nazionale, considerata la dimensione dei problemi informatici nella pubblica amministrazione italiana 21° sec. si afferma anche la comunicazione mobile, ossia l’accesso a Internet e dei servizi a essi associati (basti pensare allo sviluppo dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] nazionale» (Capalbo 2012, p. 142).
Le polemiche con l’Ente di Torino e l’incerta alleanza con quello di Milano (il quale aveva, in effetti, molti più interessi in comune anche Assomoda (l’Associazionedei rappresentanti italiani d’abbigliamento, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] 2012, l’ENI è stata la sesta impresa petrolifera del mondo per produzione di idrocarburi (escludendo le imprese nazionalidei Paesi produttori direttamente controllate dagli Stati, le cosiddette National oil company) e si è posizionata al 29° posto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] (AssociazioneNazionale Imprese produttrici Di Energia Elettrica), che raccoglieva le imprese elettriche private, e presidente della Edison, Vittorio De Biasi, si limitò a proporre di costruire centrali termoelettriche comuni nei nodi di scambio dei ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] italiana, si è verificato, ad esempio, in materia di tutela del consumatore;
(iii) la tecnica della interpretazione della legge nazionale alla luce dei il ‘bill’ in prima lettura della Camera deiComuni il 9.2.2005, prevedendone la ratifica nel ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] guerriero da Numana), si associa a una progressiva aspirazione C. da un capo militare della comunità locale, ormai divenuta centro urbano, non solo dal santuario «nazionale» dei Pentri a Pietrabbondante, Swaddling (ed.), Italian Iron Age Artefacts ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] islamico culturale d'Italia; l'AMI (Associazione musulmani italiani); il CoReIs (Comunità religiosa islamica). Queste sigle si diversificano dati sull'appartenenza religiosa dei detenuti, sei dei dieci gruppi nazionali più rappresentati nel sistema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] effetti una ‘scuola nazionale’. Nel primo decennio del Novecento, la comunitàdei chimici italiani si era guadagnata Parravano (1883-1938) e iscritto fin dal 1921 all’Associazionenazionalistaitaliana (ANI) di Enrico Corradini e Luigi Federzoni; come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] anni del secolo si erano sperimentate le potenzialità comunicative delle esposizioni di arti e industrie, si erano Sindacato nazionale ingegneri, con l’Associazione elettrotecnica italiana (AEI), con la Società italiana per lo studio dei materiali ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] deiComuni e delle Province(6).
In tal modo l’intero sistema vigente fu completamente annullato per essere assimilato a quello delle altre zone italiane Venezia un’associazione di avvocati, pubblicati dal Governo nazionale nelle dette provincie sino ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...