1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] nei luoghi della gente comune, durante le processioni e l986), pp. 204-222.
17 La cultura sociale dei cattolici italiani alle origini, cit., p. 468.
18 Cfr 91 B. Tobia, Associazione e patriottismo: il caso del pellegrinaggio nazionale a Roma del 1884, ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] nazionali non originarie della regione dove vennero mandate a organizzare la nuova rete associativa, analogamente a quanto avveniva con una parte dei quadri delle organizzazioni politiche socialiste prima e comuniste nella società italiana, Milano ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] mentre Montini è assistente nazionale dell’associazione universitaria (1925-1933): è il primo dei conflitti tra il deicomunisti. L’ipotesi del pluralismo partitico dei cattolici avrebbe avuto la conseguenza di aprire un canale alla destra italiana ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] , trovandosi di fronte a problemi comuni. Secondo il diritto allora vigente, IX Convegno di studio dell’Associazioneitalianadei professori di storia della Chiesa 135-142.
26 Per il rinnovamento dei sinodi nazionali, interdiocesani e diocesani cfr. S ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] Indice13, accompagnate da altrettanto severe condanne del comunismo fin dal 1846, si è passati a delle Acli (Associazioni cristiane dei lavoratori italiani) il contrari, fondando nel 1906 la Lega democratica nazionale, a cui Pio X proibì ai cattolici ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] comune europeo per la ricerca (European research area) che dovrebbe essere un primo passo verso un'integrazione dei sistemi scientifici nazionali vista la situazione italiana è allineata a quella anni e alla quale si associò in un secondo tempo Cohen ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] enormemente diversificati. Cosa poteva esserci in comune tra l’allestimento delle corazze per dei quadri tecnici: questi, già ben predisposti (come dimostra l’orientamento nazionalista assunto dai vertici dell’Associazionenazionale ingegneri italiani ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] generale dell’umanità, al bene comunedei popoli, all’incremento del diritto nazionaleitaliana, che appare destituita di ogni fondamento anche se Delpino e Zambeccari, Levi, La Farina e Carlo Michele Buscalioni compaiono in entrambe le associazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] crimen nella sua dimensione nazionaleitaliana.
I prossimi mesi diranno state applicabili alla stregua deicomuni principi sulla successione delle
Note
1 Leo, g., Concorso esterno nei reati associativi, in Libro dell’anno del Diritto 2017, Roma ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] dei musei etnografici lombardi, l’Unione nazionale delle proloco, un importante gruppo di associazioni su culture locali e processi di trasformazione, in Cultura nazionale, culture regionali, comunitàitaliane all’estero, a cura di F. Schino, Roma ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...