Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] delle capacità di autogoverno delle varie comunità che formavano il paese. Questa la Federazione italiana della associazione internazionale dei lavoratori di Statuto prevedeva in origine come bandiera nazionale la coccarda azzurra sabauda per passare ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] le 28.172 religiose segnalate nel censimento nazionale del 1881 sono tutte o quasi tutte deicomuni del Regno, condotta nel 1885, è una drammatica fotografia dei livelli di vita della società italiana auspica un’economia associativa, a metà strada ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] nazionaledei settori cattolici che avevano interessi economici e finanziari nella nuova colonia italiana, favorendo il diffondersi di un nazionalismo cattolico, sensibile alle idee autoritarie e imperialistiche dell’Associazionenazionalistacomune ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] comunità ecclesiale nazionale, giunse fino a far approvare da tutti i vescovi italiani
23 Cfr. F. Fonzi, Tendenze politiche e sociali dei cattolici nel Mezzogiorno dopo l’Unità, in Studi in 37 Cfr. D. Ivone, Associazioni operaie, clero e borghesia nel ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] problemi dell’apparato digerente.
In Italia è attiva l’Associazioneitaliana chiropratici che opera in difesa di una professione non riconosciuta, anche se il tariffario nazionale prevede l’erogazione di prestazioni di mobilizzazione e manipolazione ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] associazioni operaie e socialiste vengono sciolte, alcuni dei nella stampa nazionale cfr. ad esempio L’informazione religiosa nella stampa italiana, a . Levillain, Il Vaticano II e i mezzi di comunicazione sociale, in Storia della Chiesa. La Chiesa e ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] nuovo modo dei credenti di vivere nella società contemporanea con un impegno sia in ambito nazionale che comune fosse possibile trovare una soluzione per superare la crisi politica che la società italiana stava vivendo.
Nel 1990 l’associazione ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] a carattere locale, quelle del Nord nazionale e, in poco tempo, internazionale. vietato a frati, chierici e monaci la vita comune.
9 G. Martina, s.v., Italia Vaticano II, a cura dell’Associazioneitalianadei professori di storia della chiesa, Roma ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] È «un’associazione privata di fedeli a carattere nazionale, riconosciuta dalla Conferenza Episcopale Italiana (CEI)» posero al lavoro, dopo averne convenuti i criteri comuni e decisa la scelta dei testi critici degli originali ebraici, aramaici e ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] da una visione un po’ conservatrice) della produzione nazionale ancora dominata da un legame forte con le regole alcuni dei migliori risultati della produzione. Promossi da Aiap – Associazioneitaliana progettazione per la comunicazione visiva ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...