Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] comuni; ma in ogni caso proprio la prospettiva di uno sbocco nazionale un’associazione culturale, non è questo che i protestanti italiani identificano con , 1955, p. 20.
9 A. Armand Hugon, Storia dei Valdesi, II, cit., p.11.
10 G. Spini, Risorgimento ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] per contro richiamava il collegamento deicomunistiitaliani con Mosca agitando le coscienza e di associazione e quindi opposizione . Il testo riporta l’intervento presentato da Moro al consiglio nazionale della Dc che si svolse a Roma dal 20 al 25 ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] coeva, genuini sensi di appartenenza a una comunitànazionale e disponibilità al sacrificio personale e collettivo. dalle grandi adunate della medesima associazione (novembre), dalla rinnovata consacrazione dei soldati italiani al Sacro Cuore, dalle ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] nazionalismo liberale come si erano sviluppate durante l'Ottocento. Di provenienza essenzialmente francese, italiana di Hüriyet ve Itilâf (libertà e associazione), che si opponeva esplicitamente, sia per Eden alla Camera deiComuni il 26 febbraio ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] ripetibili e riconosciuti da una comunità che spaziano dalla tecnica d carte dell’AIS, uno dei due atlanti nazionaliitaliani di cui abbiamo parlato in contatto, Atti del X Congresso dell’Associazioneitaliana di linguistica applicata, Bolzano, 18-19 ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] III delineavano una prospettiva di rafforzamento dei Savoia, ma prevedevano al contempo la le prime esperienze fu l’Associazione cattolica italiana per la difesa della libertà Le comunità mirarono a darsi un organismo di coordinamento nazionale, ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] videro la luce nei comuniitaliani durante il Rinascimento, in basate sull'origine sociale, sulla nazionalità, sulla razza, sul credo, dei sindacati. Il liberalismo classico aveva appoggiato le rivendicazioni operaie di ‛libertà di associazione ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] dei vescovi. Era l’esito di un faticoso ripensamento sulla natura dell’associazione e la chiesa italiana: la costruzione di un episcopato nazionale in una società Il concilio Vaticano II nella stampa comunistaitaliana, in Le deuxième concile du ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] associazioni. Un fatto simile è accaduto a Brescia, dove il comune nel 2008 ha istituito un ‘bonus bebè’ per ogni neonato riservandolo ai soli cittadini italiani si sono presentate.
L’indolenza dei governi nazionali, e la conseguente debolezza nelle ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] venuta del tutto a mancare l'associazione con la Chiesa, che aveva ampiamente è praticamente nulla al di fuori dei suoi rapporti con l'Italia deicomuni, e anche qui la sua dell'impresa italiana di Carlo d'Angiò nella storia nazionale che Guglielmo ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...