Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] deicomuni di Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani); al secondo la rete delle Case del popolo, assai fitta e organizzata nelle regioni ‘rosse’, poi organizzata nelle associazioninazionali ARCI (Associazione Ricreativa Culturale Italiana ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] indipendenti, composti in stati nazionali, padroni dei loro destini, e non anche noi, italiani? Tutto qui, nei più nelle varie comunicazioni accademiche all'Istituto lombardo comprese sotto il titolo di Psicologia delle menti associate, l'aspirazione ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] europei. Ernesto Buonaiuti associa Valdo di Lione a italiani, molti dei quali erano profughi politici e un piccolo numero di essi era evangelico. La comunità si proponeva tre obbiettivi: evangelizzare gli esuli italiani a livello nazionale; le Chiese ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] legge a carattere nazionale della scuola pubblica italiana»9, dal momento 1908) ribadiva l’impegno deicomuni ad assicurare l’insegnamento della di un gruppo di insegnanti evangelici, l’Associazione 31 Ottobre per una scuola laica e pluralista ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] due si accordavano su un testo comune da sottoporre a tutto il Comitato Bibbie del Fondo Guicciardini della Biblioteca nazionale centrale di Firenze e il loro Pio XII (1878-1958), in AssociazioneItalianadei Professori di storia della chiesa, ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] ed il 1930 nel 56% dei casi vi era una identità di , circa una cassa per comune. In altri casi furono nazionale ‘inquadrava’ l’Associazionenazionale tra le casse rurali, agrarie ed enti ausiliari, succeduta nel 1926 alla Federazione italiane ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] comune: un percorso che inizia con la lotta per il riconoscimento di una memoria ‘negata’, si rafforza grazie al sostegno da parte di un ente locale o di una realtà associativa ogni giorno l’orgoglio deinazionalistiitaliani. Per tanti l’attentato ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] nazionale in base a cui pure i palazzi municipali saranno quasi tutti ripristinati in forme medievali in quanto testimonianze dell’età deicomuni in crescita, sostenuta dal 1996 dall’Associazione musei ecclesiastici italiani: il numero di 781 musei ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] deicomuni e di altri enti locali avrebbero potuto in tal modo affiancarsi alla documentazione archivistica di personalità, famiglie, associazioni 2011.
S. Vitali, Gli Archivi di Stato italiani tra memoria nazionale e identità locali, «Le carte e la ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] diocesi, le comunità parrocchiali, le associazioni, gli enti di ispirazione cristiana e l’Ufficio nazionale della CEI.
di cooperazione» (Conferenza episcopale italiana, La formazione dei presbiteri nella Chiesa italiana. Orientamenti e norme per ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...