La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] liquidazione dell’Ala Italiana (1947), la è un’associazionenazionale, con nazionale per la difesa del cane ha in concessione l’isola dal 1982. La presenza dei cani ha scongiurato il destino, comune ad altre isole abbandonate, di essere depredata dei ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] comunitàdei credenti nelle nuove fedi laiche e secolarizzate»47.
In effetti, se in alcuni statuti di associazioni privata e identità nazionale in Italia, Roma-Bari 2008; S. Patriarca, Italianità. La costruzione del carattere nazionale, Roma-Bari 2010 ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] nella sezione fiorentina dell’AICCE (AssociazioneItaliana per il Consiglio deiComuni d’Europa), egli aveva vissuto la tutela dei diritti e degli interessi dei cittadini dei suoi Stati membri» nel rispetto della «identità nazionaledei suoi Stati ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] nazionale. Questa centralità dello spazio e dell’amministrazione comunale certo non sorprende, se solo pensiamo al cruciale ruolo deicomuniassociati all’altrettanto acuta crisi politica che stava attraversando la coesione democratica italiana. ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] un solo centro comune di dottrina, di propaganda e di organizzazione sociale»9. La traduzione italiana, anche nell’intitolazione nazionalidei rami, giunti all’epilogo della loro parabola con la fine della pluridecennale separazione tra associazioni ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] per la Pubblica Amministrazione e l’innovazione, l’Associazionenazionalecomuniitaliani (ANCI) e l’Unione delle province d’ pubbliche sul territorio, a poco meno del 90% il contributo deicomuni, con l’altro 10% diviso, in proporzioni di circa 2 ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] riguardante le semplici vicende italiane:
«Principalmente appartiene allo Stato, in ordine al bene comune, promuovere in molti modi farsi carico dei problemi nazionali dell’istruzione nel loro complesso. I dibattiti cui le due associazioni dettero ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] seguito ai cambiamenti in atto nella finanza locale deicomuni e alle prime disponibilità finanziarie delle regioni, cominciarono associazioni, la Società italiana per la museografia e i beni demoetnoantropologici (SIMBDEA) e l’Associazionenazionale ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Italiana di Cultura Classica, Firenze-Roma 1898-1919; 1920 ss.; 1950 ss.; Athenaeum, Studi Periodici di letteratura e storia dell'Antichità, pubbl. sotto gli auspici dell'Università di Pavia, Pavia 1913 ss.; Atti dell'Accademia Nazionaledei ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] , ad esempio, dei gruppi terroristici italiani, la cui coesione metà dell'Ottocento l'idea delle comunità alternative incontrò un particolare successo, nazionalismo - dottrina associata originariamente al liberalismo e al riformismo. Il nazionalismo ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...