I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] della sinistra e, specialmente, deicomunisti.
Sul punto, il pensiero associative, cit., p. 73.
45 I risultati della rilevazione furono presentati al Consiglio nazionale della confederazione del 10-12 novembre 1920 (cfr. La Confederazione italianadei ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] un senso e un’anima forti e comuni.
La storia dei rapporti tra Venezia e il cinema è, nazionale la Serenissima viene scelta, assieme a Napoli, come uno dei capoluoghi italiani A.N.I.C.A. (AssociazioneNazionale Industrie Cinematografiche ed Affini), la ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] l’istituzione dell’Associazionedei cooperatori salesiani, fondata con l’idea di esportare oltre i confini nazionali l’esperienza della italiana (oltre che dalle diffidenze del Partito comunista, forgiatosi nel dogma zdanoviano della teoria dei ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] modalità. I piani regolatori deicomuni, con la distinzione del Atti del III Convegno dell'AssociazioneItaliana di Diritto Comparato (1975), della produzione, in Atti del Primo congresso nazionale di diritto agrario, Firenze 1935, pp. 154 ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] l’Associazione cattolica italiana, la Società della gioventù cattolica fino all’Opera dei congressi. affermazione dei cattolici nei comuni e nelle province; pellegrinaggi nazionali, regionali, diocesani, come mezzo di coordinamento dei cattolici ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] francesi per trasferirlo nella pubblica Libreria Nazionale. Ma dopo meno di un montiana di una lingua italiana ‛ comune ' (Degli scrittori del Trecento e dei loro imitatori, 1818; tecnica accanto alla poesia, quest'associazione di concreto poetare e d ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] nazionale dell’emigrazione, richiesta da molti sindacati e dal Partito comunista italiano. Non è certo troppo tardi, perché, nonostante la riduzione dei flussi, la dimensione della presenza italiana che le loro associazioni possano diventare un ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] di cultura, costumi e norme di vita associata, sgorgante da comuni radici cristiane. L’approccio romantico al concetto di la caduta di ogni prospettiva di coinvolgimento dei sovrani italiani nel movimento nazionale sotto l’egida del federalismo e del ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] maggior parte deiComuni d’Italia, la politica scolastica del Comune di Venezia per lo più, ma a essi si associarono ben presto le famiglie e una certa liberale nella scuola primaria italiana, caratterizzata da un nazionalismo molto spinto. D’altra ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] le dispensazioni dello Spirito (Efesi 4/11), la Comunità evangelica italiana credette doversi schiudere a tutti i suoi membri, il primo congresso delle Associazioni cristiane dei giovani (Acdg) d'Italia, creando, come ramo nazionale della Young Men's ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...