Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] dei partiti nazionali ‟alle deliberazioni dei congressi dell'Internazionale comunista (così come i fascisti italiani avevano ripreso il nero dalle di pace, però, non debbono essere necessariamente associate l'una all'altra. Al contrario, conflitti ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] occupa il 9° posto tra i grandi comuniitaliani», e anche nel centro «in un di regate, promosse da associazioni sportive e professionali. Dall’inizio inaugurazione del IV congresso nazionaledei folkloristi dedicato all’italianità del Mediterraneo, le ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] comunità locali appaiono come i veri, spesso unici, luoghi della memoria del Paese: interpretano quella nazionale, conservano quella locale. Se ne fanno promotori sindaci, associazionidei giovani italiani. Emergono poi elementi di fondo comuni con ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] nazionaledeideicomuni e della libertà repubblicana oggetto della celebrazione di Simonde de Sismondi. La proposta nacque già sconfitta. Vinse invece Manzoni che col francese di Voltaire e di Montesquieu e con la lettura della storia italiana ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] problema di designare chi è escluso dal potere, ma pure costituisce la base della comunitànazionale. Sono soprattutto scrittori conservatori (ma avversari feroci dei conservatori ufficiali) ad accusare l'economia e le scienze di essere estranee ed ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] Italiana o Parigina» il ComuneNazionale), il cui IX congresso si tenne proprio al Lido di Venezia nel 1909, ribadiva le richieste di sottrarre la carriera professionale dei maestri all’arbitrio delle amministrazioni locali(82). Anche l’associazione ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] deicomuni diritti italiane solo agli inizi del Novecento(116).
Negli stessi anni era attiva a Venezia, sempre nel campo dell’educazione della prima infanzia, un’altra associazione femminile: la Società filiale, collegata all’Associazionenazionale ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] estate, manifestazione organizzata dall’Associazione fonografici italiani (AFI) con la vecchi mezzi di comunicazione che si fonda nazionale, sulla canzone italianamente intesa come fonte di evasione da parte del pubblico, e di profitti da parte dei ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] ormai da molto tempo a livello nazionale, in Italia anche la riunione Pescara 1982), a cura dell’Associazioneitalianadei professori di storia della chiesa Chiesa e religiosità in Italia dopo l’Unità, cit., Comunicazioni I, pp. 251-295, in partic. pp. ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] del dirigente nazionaledei giovani fascisti autonoma. Interprete deicomuni sentimenti della «Bollettino Ufficiale dell’Associazione ‘Amici di S. .
122. «L’Italia Cattolica-Periodico di Cattolici Italiani» è un quindicinale uscito a Venezia fra il ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...