Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] dei prodotti (maglie personalizzabili con il proprio nome, gadget, abbigliamento tecnico sia della nazionaleitaliana infatti numerose associazioni ‒ attivissime ma deicomuni giornali di settore.
Naturalmente Internet è uno specchio fedele dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Cesarea nel IV sec. d.C. associa con il "campo romano al margine della Comuniitaliani nel regno crociato di Gerusalemme. Atti del colloquio "The Italian bastioni a est, in uno dei quali si apre l'accesso III Congresso Nazionale di Archeologia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] associati all'assolutismo politico plasmarono le 'condizioni di possibilità' di una serie di forme di comunicazione nel quadro della letteratura scientifica italiana tra '500 e '600, in: Federico Cesi, Roma, Accademia Nazionaledei Lincei, 1986, pp. ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] e I.N.A. (Istituto Nazionale Assicurazioni) Casa. Le zone più italiane».
Il peso della presenza dei visitatori si fa sentire sui servizi. Il comune
31. Intervento di Isabella Scaramuzzi, in Associazione Olof Palme, Atti degli incontri Conosci la ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] quelli deiComuni, dei periodici italiani e stranieri, poiché al Gabinetto potevano accedere «tutti indifferentemente gli individui di questa città, i quali previo una tenue corresponsione si associano nel 1870 alla Biblioteca Nazionale di Firenze e ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] ’Associazionenazionale combattenti, pubblicato alcuni giorni dopo, il quale oltre che di tutela degli interessi dei rivendicare l’italianità dell’Adriatico orientale: Foscari parla di riscossa su Campoformido(42). Nel giugno 1918, il Comune, insieme ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] con gli intellettuali italiani di altri Stati e Comunità immaginate. Origine e diffusione deinazionalismi, Roma 1996.
119. P. Del Negro, Il 1848 e dopo; J. Rosselli, La vita musicale a Venezia, pp. 45-47.
120. R. Camurri, Istituzioni, associazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] italiana, così come da lui descritta, non era estranea la linea del Partito comunista suoi collaboratori della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo dell’ postkeynesiani di Cambridge e l’Italia, Accademia nazionaledei Lincei, Roma (11-12 marzo 2009 ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] territorio nazionale: nel settembre 1946 inizia ufficialmente la propria attività Civitas humana, un’associazione democrazia italiana, cit., pp. 25-28.
85 Cfr. G. Alberigo, La condanna della collaborazione dei cattolici con i partiti comunisti (1949 ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] questa giovane laica, che pensa a un’associazione di laici, interconfessionale, che si impegni durante il convegno nazionaledei delegati diocesani per comunità battiste nei primi decenni dell’Italia unita, D. Maselli, Storia dei battisti italiani ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...