MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] nazionaledei gruppi giovanili. La sua vocazione politica non passò, come per molti cattolici di quegli anni, attraverso i circoli giovanili dell’Azione Cattolica o la Federazione universitaria cattolica italiana in comunicazione la Associazione ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] sono riportati alle iniziative di militari o studiosi italiani. La tematica di fondo (l'esaltazione della libertà deiComuni, della Repubblica fiorentina e di Machiavelli, fautore di una milizia nazionale; il rifiuto dell'età dell'assolutismo; la ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] dei fondatori della sezione locale dell'Associazionenazionale animo dei militari. Nel febbraio 1943 partecipò alla fondazione dell'Unione lavoratori italiani e, stampati in opuscolo, in particolare: Il Comune libero e la sua amministrazione, Roma 1944 ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Giovanni
Carlotta Sorba
– Nacque a Parma il 1° maggio 1850 da Giuseppe, possidente, e da Amalia Scipioni; trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la casa di città e la villa di Montechiarugolo, [...] A. Mussi che si concretizzò il progetto dell’AssociazionenazionaleComuniitaliani (ANCI). Il primo congresso si tenne a pareva particolarmente adatta a sostenere la battaglia in favore deiComuni e dunque il suo primo impegno riguardò l’attuazione ...
Leggi Tutto
GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] dei piloti italiani nel mondo aumentarono esponenzialmente.
La partecipazione delle moto del G. - spesso guidate dal fratello Luigi - a gare e raid d'importanza prima locale, poi nazionale per la costituzione dell'Associazione industriali di Monza e ...
Leggi Tutto
Daniela Amenta
Gli orti sotto casa
Motivi economici, ecologici e aiuti pubblici spingono alla nascita anche in Italia dei cosiddetti orti urbani, gli urban garden già presenti da anni negli Stati Uniti, [...] garantire ogni anno il 40% di fabbisogno nazionale di ortaggi. Anche in Francia, in Germania parere favorevole dell’ANCI, l’associazionedeiComuni, con la firma di un per un totale di 5 milioni di italiani alle prese con piantine e fertilizzanti bio ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] sorsero movimenti nazionalisti (per es. l’Action française, la Lega pangermanica, l’Associazionenazionalistaitaliana) volti a forme di nazionalismo fortemente identitario si sono sviluppate nei paesi ex comunisti dopo la caduta dei regimi ...
Leggi Tutto
scoutismo Il movimento dei boy-scouts, la sua organizzazione e attività, il complesso dei principi su cui si fonda.
Il movimento dei boy-scouts è una organizzazione giovanile internazionale, apolitica, [...] Nazionaledei Giovani Esploratori Italiani (CNGEI) o Boy scouts d’Italia; con d.lgt. 1881/21 dicembre 1916 fu eretto in ente morale. Nel 1916, su iniziativa dell’Azione Cattolica Italiana, fu fondata l’Associazione Scautistica Cattolica Italiana ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Moncalieri 1948). Laureato in scienze politiche, ha iniziato l’attività politica a livello locale nel 1975, diventando segretario regionale della CGIL dal 1989 al 1991 e segretario [...] è stato anche presidente dell’Anci (Associazionenazionalecomuniitaliani) dal 2009 al 2011; alle elezioni amministrative del 2014 è stato eletto Presidente della Regione Piemonte con oltre il 47% dei ...
Leggi Tutto
Avvocato e uomo politico italiano (n. Roma 1966). Laureato in Economia aziendale, avvocato, esperto di diritto amministrativo e docente universitario di diritto pubblico e degli enti locali, dirige la [...] la sua carriera è stato tra l’altro consulente dell'ANCI (l'AssociazioneNazionaleComuniItaliani) e del Sindacato Autonomo di Polizia e dell'Autorità garante per le comunicazioni. Nel 2021 è stato candidato sindaco di Roma dalla coalizione di ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...