PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] Associazionenazionaleitaliana, ma i rapporti politici con Giuseppe Mazzini cominciarono a deteriorarsi presto, a partire dal fallimento dei sull’ordinamento deicomuni e delle provincie e discorso pronunciato alla Camera dei deputati nella seduta ...
Leggi Tutto
Per variazione diatopica (dal gr. diá «attraverso» e tópos «luogo») si intende la ➔ variazione linguistica su base geografica. L’espressione è stata, se non creata, certo diffusa negli studi linguistici [...] che nel linguaggio comune viene indicata come calata regionali della lingua nazionale (cfr. i italiani, in Interferenze di sistemi linguistici e culturali nell’italiano. Atti del X congresso internazionale dell’Associazione internazionale dei ...
Leggi Tutto
CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] del comune di Roma, 14 sul territorio confinante deicomuni vicino a le iniziative della Associazionenazionale per gli interessi Melchiorri, Ilpoeta G. C., Roma 1954; P. Pancrazi, Scrittori italiani dal Carducci a D'Annunzio, Bari 1957, pp. 149 s.; ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] Associazionedei costruttori meccanici ed arti affini, carica alla quale fu eletto il 30 apr. 1877), favorì nuove combinazioni finanziarie dopo il disimpegno dei Finet, stipulò contratti anche a prezzo di costo con comunidei contemporanei italiani, ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] Sassari (1935); per incarico dell’Associazione riunì inoltre in volume gli dello Stato, delle Province e deiComuni». Il ruolo del personale chimica italiana, scatola 1, ff. 1-3; Ibid., Arch. stor. dell’Acc. nazionale delle scienze, detta dei XL, ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] di un’animata assemblea dei protagonisti della cinematografia italiana, Zavattini invitò i colleghi incentrati sulle vicende di persone comuni, che vennero affidati a fu eletto presidente dell’Associazionenazionale autori cinematografici (ANAC), ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, modellato da un periodo di guerre che ne hanno segnato il destino e l’esistenza durante tutti gli anni Novanta. [...] ampia autonomia all’associazionedeicomuni serbi del Kosovo, azionaria del 51% della compagnia petrolifera nazionale serba. Per i prossimi anni è tribunale hanno preso parte alcuni importanti giuristi italiani. Antonio Cassese è stato il primo ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] dell'Accademia nazionaledei Lincei (poi , oltre a quelli ricordati nel comune di Pavia. Nel 1895 si Associazione pel miglioramento delle condizioni dei maestri, definito dal C. fin dal 1901 (Unionenazionale delle maestre e dei maestri italiani ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, modellato da un periodo di guerre che ne hanno segnato il destino e l’esistenza durante tutti gli anni Novanta. [...] ampia autonomia all’associazionedeicomuni serbi del Kosovo, di una nuova strategia di sicurezza nazionale e di difesa. Oltre alla professionalizzazione hanno preso parte alcuni importanti giuristi italiani. Antonio Cassese è stato il primo ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] a Napoli, giornale dell'Associazione Unitaria Nazionale; in seguito, le sue Associazione Internazionale dei Lavoratori, e l'A. sostenne la proposta di inviare rappresentanti italiani loro beni incamerati a favore deiComuni con obbligo per questi di ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...