CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] scioglimento dei Consigli comunali e provinciali, il 5 giugno 1899 e il 14 maggio 1900, affrontò di nuovo, fondandosi sulla sua precedente esperienza, il problema dell'"enorme" disordine amministrativo e finanziario di molti comuniitaliani: invocava ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] giochi all'aria aperta (cfr. Atti deiComune di Milano, 22 dic. 1905, p 1910 della Associazione fra le società italiane per azioni -16 (anche in opuscolo: E. Conti, Sul bilancio dell'economia nazionale, Roma 1927); 9 giugno 1927, pp. 8967-71, legisl. ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] al Comune di Avagliano alla delimitazione deiComuni di il ricavato all'ANIMI (Associazionenazionale per gli interessi del Mezzogiorno e il sottotitolo: L'Unità. Problemi della vita italiana.
Se fin dall'intestazione appariva evidente l'impronta ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] , all'inizio del 1920 si occupò, tra l'altro, della questione ferroviaria.
In vista dello sciopero dei ferrovieri e d'accordo con la loro Associazionenazionale, fece parte della delegazione - con Sturzo, Cavalli, Micheli - che ottenne dal governo la ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] dei suoi libri più influenti - Idée générale de la Révolution au XIXe siècle (1851) e Du principe fédératif (1863) - Proudhon sviluppò l'idea di sostituire allo Stato-nazione un sistema di comunità locali autonome e di associazioni scala nazionale, ...
Leggi Tutto
Università
La riforma dell'università italiana
di Luigi Labruna
18 maggio
Si apre a Praga la Terza conferenza dei ministri europei dell'istruzione superiore. Viene riaffermata la volontà dei governi di [...] è l'Accademia Platonica, cui possono aggiungersi le altre scuole filosofiche dei greci, che assumevano l'aspetto di associazioni di singoli nella forma del tiaso, cioè della comunità per il culto religioso, ma che talvolta dipendevano anche dall ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
HHeinz-Horst Schrey
sommario: 1. La fine dell'eurocentrismo e le sue conseguenze per il protestantesimo. 2. Mutamenti di struttura nel protestantesimo tedesco. 3. Le due correnti principali [...] sono chiamati Consigli nazionali delle Chiese. La Comunità opera nell'ambito di associazioni locali e regionali più ampio riconoscimento nella società italiana. A partire dal 1990 la Chiesa cattolica non usufruirà più dei privilegi economici di cui ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] e della loro funzionalità in rapporto a situazioni comunicative diverse. Lo stesso anno fu tra i fondatori del Centro di iniziativa democratica degli insegnanti (CIDI) di Roma (poi divenuto associazionenazionale) e nel 1973 fu il promotore, l ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] non fu più privilegio dei soli nobili. Il nazionalismo romantico, quando si scrissero libretti in tutte le lingue e diventarono comuni le traduzioni, anche di libretti italiani convegno dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana (Sanremo, ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] dimensione e il carattere dei centri abitati, e il sesso dei parlanti (o genere; nazionale, gli italiani regionali (➔ italiano regionale), che sono diventati la norma media comune ’VIII congresso dell’Associazioneitaliana di linguistica applicata ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...