Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] comune all'altro, chi lasciava la campagna per inurbarsi o per avvicinarsi alle periferie industriali (orari lunghi e trasporti lenti ostacolavano le trasferte quotidiane) e chi, infine, migrava all'interno dei confini nazionaliassociativaitaliani ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] dei musei etnografici italiani, la rete delle biblioteche speciali, la rete promossa dal Museo Galileo di cui fanno parte gli istituti fiorentini, l’Associazione per la valorizzazione storica della democrazia italiana, l’Associazionenazionale ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] : nel 1974 i rami maschile e femminile furono uniti nell’Agesci (Associazione guide e scout cattolici italiani), che introduceva la coeducazione con attività comuni di ragazzi e ragazze, una minore caratterizzazione confessionale e un distacco dall ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] nazionaledei propri membri e accedere al potere. D'altra parte, essa aumenta poiché si incoraggiano concezioni contrapposte dell'interesse comune a esprimersi all'interno di una medesima associazione sociali della guerra italiana, Bari-New Haven ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] 2010 un incremento nominale dell’11,3% (ma cali vistosi dal picco dei primi anni 2000), in termini reali la riduzione del fondo stesso dal 1985 gennaio 2007 Stato, regioni, ANCI (AssociazioneNazionaleComuniItaliani) e UPI sottoscrivono il Patto per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] e permanente del patrimonio nazionale.
Prima d’allora c’era però, effettivamente, una situazione specifica in cui l’italianità si rivelava una connotazione forte. La sensazione che tutti gli italiani hanno qualcosa in comune e non sono stranieri ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] nazionale del partito.
La stretta repressiva contro i comunistiitaliani attuata dalla Pubblica Sicurezza dopo il colpo di Stato del 28 ott. 1922 condusse all'arresto del D. nella capitale il 3 febbr. 1923. Rinviato a giudizio per associazionedei ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] Associazionenazionale del libero pensiero. Ricoprì, nello stesso tempo, altre cariche amministrative: fu il rappresentante, nel 1911, del Comune Padovani in La "Società Italiana per le strade ferrate meridionali"nell'opera dei suoi Presidenti, (1861- ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] attenzione dei promotori locali della Società nazionale, un rapporto di reciproca stima e rispetto, sulla comune fede nel principio unitario.
Di ciò si ebbe , assicurandosi tra le associazioni operaie italiane un incontrastato prestigio. Il ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] dei secondi. L'esperienza italiana ha tuttavia dimostrato che la politica dei tetti aggregati a livello nazionale deboli o a rischio. La tendenza comune è stata tuttavia quella di accrescere, esercitata dall'associazionenazionale degli invalidi. ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...