Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] Bonomelli capofila dei transigenti, ma dall’AssociazioneNazionale per soccorrere i missionari italiani e gode Toronto, camicia relativa al 1933-1934.
91 G. Rosoli, Chiesa e comunitàitaliane negli Stati Uniti (1880-1940), «Studium», 1, 1979, pp. 25 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] un segno derivato, formato dall'associazione di due segni primitivi, NUN condotti da archeologi italiani nella città siriana il sumerico, pur avendo in comune con quest'ultimo, e con proto-elamita, Roma, Accademia Nazionaledei Lincei, 1971-1975, 3 ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] ecclesiali e le sue associazioni del laicato cattolico, aveva deicomunistiitaliani per un'assise internazionale di condanna deicomunistidei dibattito erano stati fissati prima del X congresso, nella seconda Assemblea nazionaledeicomunisti ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] Associazione volontari italiani di sangue (AVIS), la Federazione italianaassociazioni donatori di sangue (FIDAS), l’Associazione donatori volontari sangue (ADVS), l’associazione Fratres, l’Associazione donatori di sangue Istituto nazionaledeicomuni ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] Vesuvio, innanzitutto. Il vulcano viene associato alla distruzione di Pompei, Ercolano e il Corpo nazionaledei vigili del fuoco (VVF); la Croce rossa italiana (CRI); il 13% del totale; su 8101 comuniitaliani 4610 sono a rischio sismico, una trentina ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] rossa italiana e ad associazioni di volontariato tra cui l’ANPAS (AssociazioneNazionale Pubbliche 3 giugno 1981 che classificarono a bassa sismicità S=6 il territorio deicomuni delle Regioni Basilicata, Campania e Puglia e a sismicità S=9 il ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] dei Beni culturali: con la deliberazione 11 nov. 1998 del CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) veniva promosso il Progetto mediateca, in accordo con il coordinamento delle regioni, l’Associazionenazionalecomuniitaliani ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] delle cerimonie. Nei Capitoli sedevano i «signori» della comunità, molti dei quali si recavano però alle funzioni — anche per una veneto, dovevano prendere le distanze dall’Associazionenazionalistaitaliana, in seguito a una polemica antisemita ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] comune i principi fondamentali", attuando, nel lungo periodo della sua storia, un programma "di illuminato patriottismo, di dignità nazionale […], di tutela dei e di associazione". Quindi 1949; G. Natale, G. e gli italiani, Milano 1949; W.A. Salomone, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] italiane e straniere, fu dal 1892 presidente dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, dal 1899 membro dell'Accademia dei Lincei, dei Consiglio del Touring Club Italiano, e presidente dell'Associazionenazionale 289 A; Comune di Milano, ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...