SICHEL, Adelmo
Alberto Ferraboschi
– Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 18 aprile 1857 da Francesco, di origine tedesca, e da Ferdinanda Oldrini.
Terzogenito di cinque figli di una famiglia di modeste [...] l’ascesa di Sichel ai vertici del movimento associazionistico delle autonomie locali italiane. Dopo aver collaborato alla fase fondativa dell’Associazionenazionaledeicomuniitaliani (ANCI) diventandone anche consigliere, fu tra gli animatori della ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] associazioni che, come l’Associazionenazionaledei musei italiani e quella dei direttori e funzionari dei una crescita concentrata soprattutto al Nord, in cui è presente il 48% deicomuni e il 45% dei musei, rispetto al 40% e 43% del 1950 e al 34% e ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] luce che nel 2011 le autorità pubbliche locali e regionali riscuotono tra gli italiani il più basso grado di fiducia (20%) su scala continentale (ad dell’Associazionenazionaledeicomuni virtuosi. Dunque, il ricambio dei ceti politici nazionali con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] italiane, da centri attivi di dialetto, sono divenute centri di diffusione della lingua nazionale. L’uso allargato della lingua comune e il contemporaneo stemperarsi dei fantastico’ di Bontempelli, cui vanno associati A. Savinio e T. Landolfi, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] pace; ma già con il figlio Caracalla (che fu associato al trono nel 198 e regnò da solo dal 211 italiana ed europea dei sec. 17°-20°.
La Biblioteca dell’Accademia nazionaledei in pratica, una parte almeno deicomuni della provincia (quelli più vicini ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] Avignone, da movimenti associativi che presentano una certa analogia con quelli che metton capo al "popolo" deicomuniitaliani, andò a profitto particolare e non nazionale. Negli altri paesi invece, come già si è detto, il comune fu un isolotto, ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] costituisce lo statuto politico-giuridico dei produttori nella società nazionaleitaliana.
Il sistema sindacale s'incardina sui seguenti capisaldi: 1. riconoscimento legale delle associazioni sindacali dei datori di lavoro e dei prestatori d'opera e ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] lo stato era il coefficiente massimo dell'economia nazionale, continuarono anche le corporazioni, come organi associazioni in Italia avanti le origini del comune, Modena 1898; G. Arias, Sistema della costituzione econ. e soc. deicomuniitaliani, ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] In seguito la possibilità di associare diversi collaboratori in un intento comune permetterà di effettuare vastissime compilazioni cura della Società tipografica dei Classici italiani, delle opere migliori della letteratura nazionale. La raccolta di ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] i Beni e le Attività Culturali, l'ANCI (AssociazioneNazionaleComuniItaliani), l'UPI (Unione delle Province Italiane), il Comitato italiano dell'ICOM (International Council of Museums) e l'ANMLI (AssociazioneNazionaledei Musei di Enti Locali e ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...