Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] una ricerca incrociata di fonti associative e istituzionali, con una punto un ricettario può essere, senza che il comune lettore se ne avveda, la fotocopia di uno italiana, Milano 1989.
INSOR (Istituto nazionale di sociologia rurale), Atlante dei ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] associazionidei lavoratori, la rappresentanza proporzionale nelle istituzioni locali e nazionali formare un'opinione e un linguaggio comune e come tale potere influire R. Aubert, Léon XIII, in I cattolici italiani dall'800 ad oggi, Brescia 1964, pp ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] comune unità d'intenti di alcuni paraplegici, educatori fisici e operatori sociosanitari, nacque nel 1974 l'ANSPI (Associazionenazionale per lo sport dei paraplegici). Lo scopo dell'Associazione 10 di bronzo. Tra gli italiani bella la prova di Alvise ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] dal 1949 al 1971 dell’ANICA (AssociazioneNazionale Industrie Cinematografiche e Affini), nel 1945 comuniitaliani, che puntarono appunto su una riscoperta delle città, e dei centri storici in particolare. Roma stessa è soggetta a nuovi sguardi, dei ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] deiComuni britannica tutti gli uomini illuminati". E aggiunge: "Soltanto l'elezione diretta può investire la rappresentanza nazionale 'associazione politica Italiani nei confronti dei problemi ambientali sta cambiando?". Spesso, però, i risultati dei ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] scopo, o associazione tra attori nazionali, europee). La governance multilivello presenta varie articolazioni: di dimensione metropolitana, in quanto l’adesione deicomuni Il sistema urbano, in La crisi italiana nel mondo globale. Economia e società ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] , il segretario generale di un'associazione, il sindaco, il leader di italiana. I seggi non attribuiti a livello circoscrizionale (in caso di molteplicità di circoscrizioni) possono venire distribuiti ricalcolando a livello nazionale, o sulla base dei ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] comune di azione difensiva" la CGdL, l'USI, l'Unione ital. del lavoro, il sindacato ferrovieri e la Federazione nazionaledei 'Associazionedei contadini; erano gli ultimi tenaci sforzi deicomunisti di luglio 1935. I comunistiitaliani furono tra i ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] , s’è arricchito di presenze e di figure nuove. Ai mafiosi italiani, incontrastati dominatori dei mercati illegali e criminali del nostro paese, abituati a valicare i confini nazionali per muoversi in paesi stranieri, si sono aggiunti vari soggetti ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] e 64 la Sicilia. Se si tiene conto della numerosità deicomuni delle tre regioni (551 in Campania, 409 in Calabria, 390 Trigilia in Mafia e società italiana, 1997, p. 29), tra le quali le grandi associazioninazionali. In questo nuovo ‘contenitore ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...