Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] Nazionale Musei Scientifici); AMEI (Associazione Musei Ecclesiastici Italiani); ANMLI (AssociazioneNazionale Musei Locali e Istituzionali); AMACI (Associazione Musei d’Arte Contemporanea Italiani); Commissione musei della CRUI (Conferenza dei ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] comunista Guido Fanti, cui affluirono anche le osservazioni delle regioni e dell’Associazionenazionalecomuniitaliani quadro di indirizzi e di modalità gestionali, delle Regioni, deiComuni e degli enti intermedi».
I contenziosi: la reazione alla ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] , c’era stato un aumento dei fruitori di Internet, pari al 47% degli italiani, mentre i dati relativi all’uso è stato realizzato da Google, dal comune e dall’Università dell’Aquila, dall’Associazionenazionale delle famiglie emigrati e dall’architetto ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno (SVIMEZ).
Le tecnocrazie nazionali o comprensoriale deicomuni interessati, cosa Il piano implicito: il territorio nazionale nella programmazione economica italiana, 1946-1973, «Storia ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] nazionale (la lira valendo meno, costavano meno anche i prodotti italiani e quindi erano più competitivi), in parte sull’illecita compressione dei alla SVIMEZ, l’Associazione per lo sviluppo ; al contrario, per una comunità e per un individuo poveri ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] associazioninazionali, di studiosi ed esperti ed è in gran parte anche grazie a questa messe di prese di posizione e di documentazioni, come dai confronti pubblici che esse suscitano, che prenderà forma la politica italianacomune riconoscimento dei ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] deicomuni delle residue proprietà feudali e di quelle ecclesiastiche". Il 18 dicembre è per la convocazione di una Costituente italianaAssociazioni unitarie 209-21 M. Della Porta, F. C. e il nazionalismo, in Rass. di politica e di storia, II ( ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] delegazione regionale della Confederazione italiana libere professioni che è l’associazione sindacale fondata nel 1966, per il completamento dei trasferimenti e dell’ordinamento nazionale e poi dall’impegno della regione, deicomuni, delle province e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] gioco, piste e oceani è impressionante. La comunicazione sportiva attraverso i media, il cinema e Associazionedei Comitati Nazionali Olimpici e della Associazione consecutivo di Carl Lewis e quello dell'italiana Paola Pezzo nella mountain bike. In ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] si associano al consumismo vistoso delle famiglie comuniste divenute
Goffredo Plastino, tra i primi etnomusicologi italiani a studiare il rap in casa nostra un progetto completo. Mai un coordinamento nazionaledei centri sociali è andato oltre i due ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...