D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] D. si impegnò (1893) fula progettazione dell'Esposizione nazionale ottomana dei 'Associazione mineraria ComuneD.,in Il Popolo del Friuli, 6 luglio 1932; Id., R. D., in Sentinelle d'Italia, 1-2 luglio 1932; D. Torres, Commemorazione dell'architetto R. D ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Comunistad’Italia (PCI) e indebolendo il fronte operaio. Sentendo vacillare la propria maggioranza parlamentare, Giolitti fa sciogliere le Camere e indice nuove elezioni (maggio), che vedono l’ingresso dei fascisti nei ‘blocchi nazionaliassociati ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] dei trasporti e delle comunicazioni (15%), del legno (6%), delle costruzioni (6%), le chimiche (6%), ecc.
Milano è anche la prima piazza commerciale e il più grande mercato d'Italia , associazione composta nazionale. Sede, dal 1915, del Popolo d'Italia ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] per cui al la rarefazione dei programmi nazionali o regionali ha corrisposto la in modo indiscriminato in tanti comunid'Italia). Ciò non toglie che produttrici dello scheletro in acciaio si associavano con altre imprese che provvedevano alle opere ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] deicomuni in Italia basa ogni forma di vita associativa. Le analisi di Pirenne cura di C. Brühl (Fonti per la storia d'Italia, 64), III, 1, Roma 1973; Anonymi Valesiani Atti della Giornata di studio del Gruppo nazionale di coordinamento C.N.R. ''Storia ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e la sua capacità di nodo di comunicazione, esplicata, da allora in poi, a scala nazionale, in qualità di raccordo tra il Nord e il Sud d’Italia.
La posizione rispetto alle vie di comunicazione si combina anche con qualche altro elemento favorevole ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] d’impadronirsi degli Stretti accedenti al Mediterraneo, Palmerston appoggiò il movimento nazionaleitaliano della Camera deiComuni e della Camera dei Lord all'avvio M. Ford, cui si trovò associata per qualche tempo l’eclettica personalità ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Zanzibar. Costituzione da parte dell’Italia della Colonia eritrea.
1892: C nazionale dell’A. occidentale (Costa d’Oro); l’Associazione centrale dei dell’inizio del 20° sec. vi trovarono elementi comuni alla propria ricerca, ma lo studio per individuare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] con il nome comune di Fiandre o, autonomi in un’associazione con i P.; la Riforma.
Dall’Italia, le idee dei P. settentrionali ad aver recepito lo spirito rinascimentale promuovendo una letteratura in lingua nazionale.
Tra i primi umanisti fu anche D ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] l'annessione al Regno d'Italia (5 nov. nazionale, fu percepita come una svolta, espressione di un nuovo corso intrapreso dalla città. Orlando dal 1987 ottenne anche l'appoggio esterno deicomunisti dell’Unione dei musici (associazione sorta nel 1674 ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...