PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] non comuni doti Nazionale nel Regno d’Italia, embrione della futura Banca d’Italia Settecento comparvero associati in rapporti d’affari con , p. 9; E. Costa, G. P., uno dei più accreditati banchieri genovesi, in Liguria, Rivista mensile di attualità ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] reggenza della sede di Napoli della Banca Nazionale nel Regno d’Italia tra il 1884 e il 1893, di 150 mila lire, cui tentò di associare i contadini con azioni di taglio nominale basso legge per la costituzione deicomuni autonomi di Stornara e ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] liberazione nazionale per la d'Italia. Rieletto in Consiglio comunale nel novembre 1964, fra il febbraio 1965 e il settembre 1968 fu sindaco di Torino (e pressoché contemporaneamente presidente dell'Associazione italiana per il Consiglio deiComunid ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] della Banca nazionale del Regno d’Italia, poi Banca d’Italia (1891-1902).
Quale «poliedrico avvocato e uomo d’affari che (Silvestri, 1964, p. 99). Presidente dell’Associazione famiglie dei colpiti da bombardamenti della RSI, nonostante l’età avanzata ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] AssociazionedeiComuni la Biblioteca nazionale Braidense, Italia fascista. Il caso dell'agricoltura, Roma 1992, pp. 67 s.; O. Gaspari, Alle origini del movimento comunale europeo: dall'Union internationale des villes al Consiglio deiComunid ...
Leggi Tutto
SCHIAVI, Alessandro
Carlo De Maria
SCHIAVI, Alessandro. – Nacque a Cesenatico (Forlì) il 28 novembre 1872, primogenito di Aristodemo, medico condotto, e di Domenica Mambelli.
Al liceo di Forlì seguì [...] partecipò, come delegato romagnolo, al congresso nazionale del PSI (Partito Socialista Italiano) di Firenze e pochi giorni dopo i fondatori, a Ginevra, del Consiglio deiComunid’Europa, associazione sovranazionale nata per la difesa delle libertà ...
Leggi Tutto
EVOLI, Tiberio
Salvatore Vicario
Nacque a Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria), da Giacomo e Filomena Laganà, il 18 dic. 1872. Compiuti gli studi secondari nel liceo reggino "Campanella", nel 1892 [...] Italia dopo due anni, l'E. fondò, con E. Villa di Milano e U. Brunelli di Ravenna, l'Associazionenazionaledei un terremoto aveva distrutto i comuni di Ferruzzano e Bruzzano, in , gli conferì la medaglia d'oro quale benemerito dell'educazione ...
Leggi Tutto
FARINA, Mattia
Vittorio De Marco
Fratello di Fortunato Maria, nacque il 19 marzo 1879 a Baronissi (Salerno) da Francesco ed Enrichetta Amato, in una ricca famiglia della borghesia agraria, affermatasi [...] ComuniAssociazione agraria salernitana ha preso l'iniziativa di un serio movimento per affermare e proteggere nella prossima lotta elettorale l'interesse dell'agricoltura quale precipuo fattore dei destini d'Italia nella Lista nazionale dove riuscì ...
Leggi Tutto
associazioni di enti
Aggregazione che si costituisce, senza fini di lucro, per promuovere e rappresentare associati, sulla base delle finalità determinate nei loro statuti nei confronti di altri, particolarmente [...] Italiana Comuni e Consigli Regionali d’Europa (AICCRE). Le a. di e. possono tuttavia riguardare anche altre istituzioni, quali le università, come per es. la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (➔ CRUI) e l’AssociazioneNazionaledei ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] d’impadronirsi degli Stretti accedenti al Mediterraneo, Palmerston appoggiò il movimento nazionaleitaliano della Camera deiComuni e della Camera dei Lord all'avvio M. Ford, cui si trovò associata per qualche tempo l’eclettica personalità ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...