GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] nazionale invalidi di guerra, dove accolse il primo gruppo di orfani.
Nel giugno 1945 si costituì a Milano l'Associazione felicità in tutti i comunid'Italia, fra l'ottobre e il novembre 1948; la trasvolata oceanica dell'"Angelo dei bimbi", fra Milano ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Giovanni
Carlotta Sorba
– Nacque a Parma il 1° maggio 1850 da Giuseppe, possidente, e da Amalia Scipioni; trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la casa di città e la villa di Montechiarugolo, [...] che si concretizzò il progetto dell’AssociazionenazionaleComuni italiani (ANCI). Il primo sostenere la battaglia in favore deiComuni e dunque il suo primo impegno Roma e di tutte le provincie e i comunid’Italia, i quali credono che il solo modo ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] parte deiComunid’Italia, la politica scolastica del Comune di lo più, ma a essi si associarono ben presto le famiglie e una Anton Maria Traversi. Giacomo Franceschini, Un secolo di cultura nazionale nel Liceo-ginnasio M. Foscarini, Venezia 1907, p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] dei quadri tecnici: questi, già ben predisposti (come dimostra l’orientamento nazionalista assunto dai vertici dell’Associazionenazionaledeicomunid’Italia, all’inizio del Novecento circa ottomila), fra le due guerre divenne un quadro nazionale, ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] e socialisti milanesi.
Membro del Consiglio del Grande Oriente d’Italia, di cui fu gran maestro aggiunto, tentò di 1901 fu chiamato alla presidenza dell’appena istituita Associazionenazionaledeicomuni italiani. Con nuove forme e nuovi strumenti ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] finanziari Comune-Stato trovò un congeniale contesto anche nell'attività dell'AssociazionenazionaledeiComuni XVII (1902), pp. 161-168; Un'opera inedita di A. Verri sulla storia d'Italia, ibid., s. 4, III (1905), pp. 95-139; Discorso per il ...
Leggi Tutto
TESTA, Virgilio
Oscar Gaspari
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 3 giugno 1889 da Alfredo, segretario comunale, e da Prassede Bernardini, sarta, primo di quattro figli.
Frequentò il liceo a Viterbo e l’università [...] del comitato Comuni capoluoghi di provincia, poi assorbito dall’Associazionenazionaledeicomuni italiani (ANCI Gaspari, T. V., in Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia. Le biografie dei magistrati (1861-1948), a cura di G. Melis, Milano ...
Leggi Tutto
PAGNOTTA, Remigio
Giuseppe Moricola
PAGNOTTA, Remigio. – Nacque ad Avellino il 29 settembre 1869, da Domenico, orologiaio, e da Ortensia Capaldo.
Ultimo di tre figli, rimase orfano di padre quando aveva [...] partecipando, in quella veste, anche alla costituzione dell’Associazionenazionaledeicomuni italiani (ANCI), e facendo parte fino al 1906 espansione dei principali istituti nazionali di credito, non contrastata efficacemente dalla Banca d’Italia. Lo ...
Leggi Tutto
SICHEL, Adelmo
Alberto Ferraboschi
– Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 18 aprile 1857 da Francesco, di origine tedesca, e da Ferdinanda Oldrini.
Terzogenito di cinque figli di una famiglia di modeste [...] ferrovia Reggio Emilia-Ciano d’Enza e la promozione fondativa dell’Associazionenazionaledeicomuni italiani ( Guastalla tra ’800 e ’900, Felina 1994; O. Gaspari, L’Italiadei municipi: il movimento comunale in età liberale (1879-1906), Roma 1998, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] - il consenso del popolo, per una mutua fedeltà al programma comune.
Né esiste indizio concreto, quali siano le speranze uguali e contrarie dei conservatori e deicomunisti, d'un rafforzamento della destra o di un indebolimento della sinistra. Divisa ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...