STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] del consiglio direttivo dell’AssociazionedeiComuni italiani, di cui assunse I problemi della vita nazionaledei cattolici italiani, Sturzo illustrò si vedano almeno: L. S. nella storia d’Italia, Atti del Convegno internazionale di studi, Palermo ...
Leggi Tutto
Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] e delle diverse disponibilità finanziarie deicomuni (Zamagni 1978), e fu questa la causa principale del fallimento di una legge così avanzata come quella di Gabrio Casati (1798-1873) in certe aree dell’Italia, dove l’alfabetizzazione non progredì ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] Ministero del Tesoro e alla Banca d'Italia un forte potere di controllo nell quando si trattava di banche di importanza nazionale.
C'è da dire che la legge province e comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] con il Comitato nazionaleitaliano diretto ed animato onore di scortare la bandiera dei Mille; alla presa di ungheresi per una comune azione contro dell'Associazione pro Italia 1944, ad Ind.;B. Croce, Storia d'Italia dal 1871 al 1915, Bari 1947, ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] elezioni a Valsavaranche, "primo comuned'Italia", diceva, ad esercitare questi alla nomina a socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1956).
A italiana volontari della libertà. Associazione partigiani autonomi Valle D'Aosta, Notizie sulla guerra ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] congresso dell'Associazionenazionalista italiana, tenuto nazionalismo e la democrazia, Roma 1913; Il nazionalismoitaliano, Milano 1914; Per la guerra d'Italia, Roma 1915; La marcia dei produttori, ibid. 1916; Discorsi nazionali, ibid. 1917; L'Italia ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] e pane d’Italia a Milano. Mostra permanente “Dalla lingua alla nazione”, a cura dell’Accademia della Crusca e dell’Associazione panificatori di Milano e provincia, Milano, Casa del Pane.
Serianni, Luca (1981), Norma dei puristi e lingua d’uso nell ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] italiano. Il F. si chiedeva se fosse necessario "separare città da campagna, distinguere comuni 80. Fin dal 1880 con Le associazionidei padroni e degli operai in Francia d. Consiglio della Previdenza..., p. 103).
Fu socio nazionale dell'Accademia dei ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] d'associazione si ergeva a protettore delle comunità 1838-40. La maggior parte dei suoi manoscritti è conservata a Milano, Biblioteca nazionale Braidense (AF XIII I-XI Gioia, Quale dei governi liberi meglio convenga alla libertà d'Italia, Firenze 1997, ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] una «guardia nazionale» contro l’occupazione dell’uso dei sistemi di comunicazione grafica […] di un certo clima il secco si associa invariabilmente al caldo e l’umido al allievi, alcuni dei quali si sono affermati anche fuori d’Italia, e con ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...