ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] religioso, il segretario generale di un'associazione, il sindaco, il leader di un nazionali per ciascun partito. In questa seconda parte del procedimento l'assegnazione dei mandati per ogni partito, eseguita su basi proporzionali con il metodo d ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] comune a Italia», organo ufficiale dell’Associazionedei corifei della tradizione retorica nazionale, da Carducci a D’Annunzio) espresse la perentoria rivendicazione della Storia della letteratura italiana, come «la sola storia intima d’Italia ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] mattinata aveva partecipato al primo congresso provinciale per la Capitanata del Partito comunistad'Italia, portando il saluto della sua Camera del lavoro e dando "dei consigli circa la tattica da seguire" contro le azioni fasciste (Allegato, p ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] %), trasporti e comunicazioni, e il nell’associazione tra al di sotto del dato nazionale – in media il 20, D’Apice, L’arcipelago dei consumi. Consumi e redditi delle famiglie in Italia dal dopoguerra ad oggi, Bari 1981.
P. Ginsborg, Storia d’Italia ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] comunidei Vertebrati, ha offerto un eccellente modello per lo studio citologico dell'escrezione, mediante l'associazione in Italia una delle dell'Accademia Nazionale Italiana di -London 1967, pp. 233-245.
Smith, D. S., The trophic role of glial cells ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] nazionali sia internazionali, culminate con il Campionato del Mondo di canoa del 1999. Nel 2001, come si è visto, si è fuso con il GCM in un'unica associazione denominata Idroscalo Club.
Altri club. Anche se ognuno deicomuni fiumi d'Italia. Itinerari ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] un o.d.g. da lui presentato al congresso deicomuni italiani, in Res. sten. del IX Congresso nazionale del Partito socialista italiano,Roma,7-8-9-10 ott. Associazione di difesa e rinnovamento sociale, da lui ispirata, radicali, liberali, nazionalisti ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] extraeuropei.
L’emigrazione di un numero davvero notevole di meridionali cambiò il volto delle campagne e dei paesi del sud d’Italia e diventò per tante comunità una vera e propria dimensione di vita, perché in questi luoghi una fitta rete di ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] regolamentazione a livello nazionaledei flussi di capitale di essi (Germania, Francia, Italia, Belgio, Olanda, Lussemburgo, Danimarca dalla Comunità Europea ai paesi associati dell'Africa, dei di potere d'acquisto per tutto il resto dei beni, e ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] prima dell’Unità d’Italia non esistessero fenomeni grandi associazioninazionali ( associazioni umanitarie ritenuto equiparabile alla tortura, oppure al massiccio ricorso alle misure di prevenzione patrimoniale o ancora allo scioglimento deicomuni ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...