La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] d’Italia (per cui il sistema bancario non garantiva più la sottoscrizione dei Lo spartiacque cui in genere si associa il mutamento di tendenza è lo comunità locali, nel 1996 nella politica regionale fu inserito, su proposta del Consiglio nazionale ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] dei professionisti e degli utenti, promossa congiuntamente dalle professioni ordinistiche e dalle associazioni di professionisti prestatori ddei trasferimenti e dell’ordinamento nazionale e poi dall’impegno della regione, deicomuni Forza Italia e AN ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] oceani è impressionante. La comunicazione sportiva attraverso i media, Associazionedei Comitati Nazionali Olimpici e della Associazioneitaliano Zeno Colò in quei Giochi sono narrati in I VI Giochi Olimpici invernali di Mario Serra.
Nel 1954 Francis D ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] della storia operaia d’Italia grazie alla presenza dal 1735 della Richard Ginori –, in un territorio comunque a forte egemonia socialista e poi comunista.
Il dialogo con le istituzioni pubbliche avviene nell’ottica della salvaguardia dei preziosi e ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] comunitànazionale per la parità e le pari opportunità, Donne, migrazione, diversità. L'Italiadei mercati sessuali, in L'Europa tra società e politica (a cura di A. Besussi e L. Leonini), Milano: Guerini e Associati, 2001, pp. 129-141.
Lessing, D ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] compiuto da Osterie d’Italia. Nasce nel 1990 all’alba di DOP (Denominazione di Origine Protetta) e IGP (Indicazione Geografica Tipica) e di un orientamento dell’associazione Slow food verso la salvaguardia e la tutela dei prodotti tradizionali, verso ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] associazione (W. Streeck, P.C. Schmitter, Comunità, mercato, stato e associazioni? Il possibile contributo dei dove le grandi imprese nazionali hanno spesso cercato un mercato. La camorra prima e dopo l’Unità d’Italia, Napoli 2011.
F. Varese, Mafie in ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] di senso comune, che fa e resto d’Italia, in relazione il 50% dei reati di associazione mafiosa e degli dei costi che l’evasione fiscale comporta a carico dell’intera economia nazionale, 2012.
CNEL-ISTAT, Il benessere equo e sostenibile in Italia ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] dei musulmani in Italia e d’Italia è offerto dalla rete dei centri di preghiera e delle moschee che si estende su tutto il territorio nazionale nell’Associazione Sanatana dharma samgha, che riunisce la comunità induista più ampia d’Italia (composta ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] associazionedei cittadini rilevanti nell’arena pubblica sono quella dei partiti, che concorre alla definizione degli indirizzi generali della politica nazionale, e quella delle associazioni in Italia hanno adottato questa pratica delle ‘canne d’ ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...