CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] crescita arrestarsi per circa un decennio. In Italia, fra il 1874 e il 1879, parte di associazioni di banche, l'assicurazione dei depositi.
Intercorrono d'instabilità analogo a quello che il senso comune multipolare degli Stati nazionali o l''equilibrio ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] dei bassi consumi», per usare la terminologia di Franco Bonelli (Il capitalismo italiano. Linee generali d’interpretazione, in Storia d’Italia a fronte di una popolazione nazionale che all’epoca dell’ comune del Modenese, raccolti in un’associazione ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] 1950-86), in Storia d’Italia. Le regioni dall’ nazionale, spettavano ai comuni importanti funzioni nella gestione della sanità (le neoistituite USL erano concepite, dall’art. 13 di tale legge, come strumento operativo deicomuni singoli o associati ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] Nazionale Musei Scientifici); AMEI (Associazione Musei Ecclesiastici Italiani); ANMLI (AssociazioneNazionale Musei Locali e Istituzionali); AMACI (Associazione Musei d’Arte Contemporanea Italiani); Commissione musei della CRUI (Conferenza dei ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] comunista Guido Fanti, cui affluirono anche le osservazioni delle regioni e dell’Associazionenazionalecomuni modalità gestionali, delle Regioni, deiComuni e degli enti intermedi».
I Regioni e letteratura, in Storia d’Italia, 5° vol., I documenti, ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] altro post che continua a raccontare i disagi dei piccoli paesi intorno a L’Aquila, si parla raccontare la «città più mistificata d’Italia», per usare il claim di , dal comune e dall’Università dell’Aquila, dall’Associazionenazionale delle famiglie ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno (SVIMEZ).
Le tecnocrazie nazionali intercomunale o comprensoriale deicomuni interessati, cosa a nazionale con una ricerca tripartita su tre macroaree: Triangolo, Mezzogiorno, Resto d’Italia ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] nazionale superata solo dall’Umbria e dalle Marche (Felice 2007); nei risultati sull’apprendimento scolastico dei test PISA (Program for international students assessment), il Trentino-Alto Adige è pure fra le prime tre regioni d’Italia ’Associazione ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] associazioninazionali, come la Pro montibus et silvis, il Club alpino italiano (CAI) e il Touring club italiano ‘battaglia’ per la salvezza del Parco nazionaled’Abruzzo, tra il 1962 e il 1969 alveo del comune riconoscimento dei valori costituzionali ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] d'Italia Garibaldi, dopo aver difeso energicamente il proprio segretario e sostenuto con la maggioranza dei presenti l'idea dell'Assemblea, finiva per rinunciare a quest'ultima anche per l'opposizione di Türr e della guardia nazionaleAssociazioni ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...