Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] Nazionale delle Ricerche Milano, Italia 16 o 18 residui sono le più comuni nelle piante superiori. Si conoscono più maturazione dei frutti è associato ad Raton (Florida), CRC Press Inc., pp. 93-105.
STARK, D.M., TIMMERMANN, K.P., BARRY, G.F., PREISS, J ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] del re. I primi verbali deiComuni datano dal 1547; la prima una tendenza ad associare l'adozione di dei più. Ricerche sulla storia del principio maggioritario, Bologna 1977.
Salvadori, M.L., Storia d'Italia accordare alle industrie nazionali. In questa ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] D. fu tra i primi aderenti della Associazioned'Italia, l'unione delle forze nazionali, la costituente, lo sviluppo delle libertà politiche e municipali, la perfezione dei codici, l'incremento delle industrie e dei la libertà deicomuni, l'armamento ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] sintropia, cioè l'associazione o la comparsa dal mutamento della mentalità comune e dei mezzi di diagnosi e esemplari a livello nazionale sono state fatte in ), Malattia e medicina, in Annali della Storia d'Italia, vol. VII, Torino 1984.
Denoix, P ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] associazioni; hanno cercato di coordinare o almeno di non essere scavalcati dalla schiera deid’Italia, e cresce meno anche il ricorso a clero straniero. In Calabria e in Basilicata tutti e due i valori sono più elevati rispetto alla media nazionale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] tecnologia.
L'unificazione dell'Italia e la riduzione dello Stato meeting dell'associazionenazionale britannica (British il mondo microscopico
I sentieri d'accesso
Alla vigilia della Prima settori: Percorsi comuni, La forza dei numeri, Nebulosità ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] i più comuni prodotti: associad’Italia. La Patata dell’Alto viterbese, come il Melone mantovano, ai sensi dell’art. 5 del regolamento CE nr. 510/2006, è nell’elenco dei prodotti DOP-PTN e IGP-PTN, candidata con autorizzazione provvisoria nazionale ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] associarsi l'Italia a comunità musulmana odierna ha vissuto intensamente i nuovi ideali nazionali, assorbiti dall'Occidente nel corso dell'ultimo secolo e divenuti primaria forza motrice dei popoli tutti d'Oriente. Nata come religione nazionale ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] ma fanno parte integrante dell’ente comunale che li ha promossi o deicomuni che hanno dato vita alla gestione associata.
La Regione Piemonte è stata la prima in Italia ad avviare una propria politica di valorizzazione del patrimonio territoriale con ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] di associazione come fini in sé. Altri, d' Chiesa ufficiale nazionale. E comunistiitalianod'altri tempi avrebbe accolto con entusiasmo la possibilità di discutere con un senatore McCarthy e con dei comitati del Congresso; il contestatore comunista ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...