. Vocabolo inglese di etimologia incerta, che sta a significare, genericamente, un'associazione purchessia, ma che in tempi recenti ha indicato in modo particolare un tipo di sodalizio a scopo di ritrovo. [...] deicomuniItalia risale alla medesima epoca la fondazione, nelle principali città, di Casini dei nobili imitati talora da Casini deinazionale. Il Circolo nazionaledei club nei paesi anglosassoni e in particolar modo negli Stati Uniti dassociazioni ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] dei delinquenti nel codice penale italiano. Per l'incidenza del fenomeno in Italiaassociato. Per quanto fortemente radicate nel proprio territorio d'origine, le organizzazioni criminali dimostrano una forte capacità di espansione in ambito nazionale ...
Leggi Tutto
La rete strutturale e organizzativa delle mafie. Capacità relazionale e ricerca del consenso. Capacità organizzativa e costruzione culturale-ideologica. Capacità imprenditoriale e uso della violenza. L’aspetto [...] ) era proprio quella di ‘omologare’ tra i Paesi aderenti le fattispecie associative che nell’ordinamento italiano erano già da tempo previste.
Il 6 settembre 2011 è stato emanato il d. legisl. nr. 159, recante il «Codice delle leggi antimafia e delle ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] accettata dagli altri paesi associati. Ma per l , come l'Italia e la Germania d'amministrazione delle regole del mercato comune carbo-siderurgico. Ma accanto ad essa il confederalismo dei governi aveva collocato un Consiglio di ministri nazionali ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] comunità due categorie di aggregati sociali: dei gruppi religiosi e dei gruppi etnico-nazionali. Si parla infatti correntemente così della comunitàd'iniziativa e di associazione , La Tour du Pin, Harmel; in Italia, al Taparelli e poi al Toniolo e ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] D. Jatene, di San Paolo, che nel 1975, scegliendo lattanti portatori di trasposizione associata a una larga comunicazione in Italia presso il Servizio Trapianti d'Organo nazionale memorizzato in un elaboratore centrale che raccolga tutti i dati dei ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] Italia, attualmente, rappresentanti delle associazioni sindacali partecipano ai lavori dei consigli di amministrazione dei , n. 48, e il D.P.R. 14 giugno 1967, nazionale, comune a tutta l'amministrazione. L'esame comparato dei sistemi di formazione dei ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] viene affrontato anche da D. Bonhoeffer. Egli vede nella nazionali in paesi tipicamente cattolici come la Francia, la Spagna o l'Italiacomunità si costituisce a partire dai singoli membri, così come nel pietismo la Chiesa è l'associazionedei ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] d'integrazione nazionali, giacché ‟dietro il teatrino dei ,9; Germania 8,5; Francia 6,3; Italia 1,7; Giappone 1,1).
Come vedremo esaminando concepiva l'ONU come un'associazione di Stati a carattere , al di là deicomuni interessi economici, una vita ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] nazionale federativo, che si tenne a Torino il 10 ott. 1848, con la partecipazione di V. Gioberti e di molti esponenti delle regioni d'Italia cessione ai Comuni e alle Province dei dazi di del F. fondarono l'Associazione per il progresso degli studi ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...