Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] d'incostituzionalità: un tentativo perché, non essendo in Italia l'interpretazione della C. vincolante per i giudici comuniassociazione, dove è caduta la norma penale che puniva la propaganda fatta per distruggere e deprimere il sentimento nazionale, ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] i soldati, sicché la Compagnia assume l'aspetto non solo d'un organismo militare, ma d'un vero organismo economico, non dissimile da quelle associazioni di mercanti, di industriali, di artisti, con cui ha comune il nome e gli scopi; i suoi capi sono ...
Leggi Tutto
. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] i governi locali, territoriali o nazionali del paese di residenza.
Per d'Italia, ai "quartieri" latini nelle città dal Levante. Gl'interessi comuni erano affidati a un ufficiale nominato dagl'interessati stessi. La convivenza dei mercanti associati ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] nel 1975. Oggi questa associazione internazionale è rappresentata in 30 dei Borboni rispettando l'ambiente, la tipologia e la tradizione. A Torino, la FIAT, d'accordo con il comune a. i. in Italia sono quelli del censimento nazionale del patrimonio e ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] riferimento ad alcune caratteristiche comuni a forme criminali questa associazione punto da venire chiamati ''presidenti dei prezzi''.
A Napoli città, nazionale storici del fenomeno camorrista, in Storia d'Italia. Le regioni dall'unità a oggi ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] contro di sé anche i comunisti.
Poco poteva il ministro d'Italia a Zagabria, Raffaele Casertano, della Iugoslavia.
La soluzione data al problema nazionale non ha fatto altro, in realtà, dei cattolici, che si stringono nell'associazione illegale dei ...
Leggi Tutto
LUCERA (lat. Luceria apula; A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Giuseppe LUGLI
Raffaele CIASCA
Vincenzo Verginelli
Cittadina della provincia di Foggia, posta a 240 [...] volumi. La numerazione dei fuochi fatta nel varî comuninazionale, seppero però con coraggio affrontare il carcere e l'esilio; e più tardi validamente cooperarono, in un ambiente di migliore intesa cittadina e regionale, all'unità d'Italia.
Bibl.: D ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] D. L. 6 settembre 1989, n. 322, che ha inquadrato nel sistema statistico nazionale gli "uffici di statistica" degli enti camerali, che curano la rilevazione dei designati dalle associazioni di , Le Camere di commercio in Italia, Milano 1983; A. Pizzi, ...
Leggi Tutto
L'Ente opere assistenziali del Partiio nazionale fascista. - Nelle condizioni di disagio create anche in Italia dalla crisi economica mondiale, il Partito nazionale fascista è stato da B. Mussolini stimolato [...] di guerra, della federazione provinciale dell'Associazionenazionale combattenti; il medico provinciale e i rappresentanti dei datori di lavoro e dei prestatori d'opera.
Analogamente, in ogni comune, venne istituito e composto un comitato, il ...
Leggi Tutto
Aspetti neurologici e diagnostici. La ricerca. Bibliografia.
Il termine autismo si riferisce a una sindrome caratterizzata da uno sviluppo anomalo o deficitario dell’integrazione socio-relazionale che [...] , come l’Autism speaks e la Simons foundation negli Stati Uniti e l’Associazionenazionale genitori soggetti autistici (ANGSA) in Italia. Queste associazioni, oltre a essere importanti piattaforme per le famiglie che intendono avere informazioni ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...