REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] e comuni); in quest'ultimo caso, comunque, trattasi di forme di r. di per sé dotate di scarsa incidenza sull'operato dei corrispondenti livelli di governo. Talune regioni hanno tentato d'indire r. consultivi su questioni d'interesse nazionale − quali ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] d.p.r. 27 giugno 1985 nr. 350).
Il legislatore italiano, invece di adeguare con tempestività norme e istituzioni alle esigenze dei mercati e degli operatori, ha finito con il procrastinare nel tempo la convergenza fra normativa nazionaleAssociazione ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] comune alle due sponde dell'Adriatico il tipo di formazione dei ovvio per quell'antichissimo santuario nazionale, risulta in ogni caso tribù era un'associazione a carattere gentilizio episodio. Reduce dalla campagna d'Italia, che lo tenne impegnato ...
Leggi Tutto
Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] comunista almeno un'associazione semplice del industrie e con oscillazioni nel saggio d'incremento: anzi un declivio si è Italia fra il 1870 e il 1903 si constata un'elevazione ragguardevole dei dati della Cassa nazionale per assicurazione infortunî si ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (dal lat. motus e dal gr. κύκλος "cerchio"; detta anche motociclo: fr. motocyclette; sp. motocicleta; ted. Motorrad; ingl. motorcycle)
Paolo LATTANZI
Gino MAGNANI
È un veicolo stradale [...] modo: le associazioni motociclistiche sorte nelle varie località dipendono da un ente o federazione nazionale (in Italia dal Reale Moto Club d'Italia che ha sede in Roma). Tali enti aderiscono alla Federazione internazionale dei clubs motociclistici ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] si hanno in Italia i massimi storici deicomuni a qualsiasi tipo di scarpa indipendentemente dal sistema di costruzione adoperato;
dAssociazioneNazionale Calzaturifici Italiani), Relazioni statistiche annuali, 1983-; ANICAM (AssociazioneNazionale ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] e curiali e garantiti da provvedimenti speciali in casi d'infortunio marittimo; o i pistores, esenti dagli oneri Le associazioni in Italia avanti le origini del comune, Modena 1898; G. Arias, Sistema della costituzione econ. e soc. deicomuni ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] dei ministri, sentita l'Associazionenazionale fra le casse di risparmio italiane. Nel caso d territorialmerite in 28 casse nell'Italia settentrionale, 60 nella centrale, 4 assenti e quelli delle provincie, deicomuni e degli istituti di beneficenza o ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] per l'Educazione Nazionale G. Bottai, d.l. 25 sett. 2001 nr. 351 (Disposizioni urgenti in materia di privatizzazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico e di sviluppo dei fondi comuni pp. 495-505.
S. Settis, Italia S.p.A. L'assalto al ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] artistico italiano, le opere d'arte comuni dove sono istituiti, al raggiungimento dei fini suddetti.
Belgio. - Alla protezione antiaerea è preposto il Ministero della difesa nazionale degli organi statali l'Associazionenazionale per la propaganda per ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...