(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] per uso potabile in Italia proviene da sistemi idrici dei soggetti privati interessati, e la l. 21 genn. 1994 nr. 61 (conversione di d.l. 4 dic. 1993 nr. 496), che istituisce l'Agenzia nazionale competenza deiComuni non AssociazioneNazionale ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] fa più forte. Comunanzad'interessi e identità di aspirazioni fanno sì che, nella maggior parte dei casi, i Croati si italiano. Nell'architettura profana predomina lo stile del Rinascimento tardo come nel palazzo dell'Accademia, nel Teatro nazionale ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] sconosciuta, la bevanda comune era il mosto d'orzo. Quattro secoli prima dell'era volgare, Pitia raccontava ai Greci del mosto d'orzo bevuto dai Galli. Catone, Plinio il Vecchio dichiarano che bevanda nazionale è il mosto d'orzo. Sotto i Merovingi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] del mollusco Aplysia, la comune lumaca di mare, o Italia, ma per i risultati raggiunti il suo nome deve essere associa-to a quelli dei a cura di D. Mainardi, Torino 1992.
F. Papi, Leo Pardi, in Rendiconti dell'Accademia nazionaledei Lincei, Suppl. ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] d'oliva, grano, arance, vino e uva passa. Le comunicazionidei κοινά, rimanevano ancora in Grecia le gloriose feste nazionali altro un'associazione ginnico-sportiva provincie romane da Augusto a Diocleziano, trad. ital. di E. De Ruggiero, Torino e Roma ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] non più di 1/4 deicomuni, generalmente a corona delle primeggiare nella graduatoria nazionale per tasso d'incremento del prodotto la dimensione media a 7,8 ha (Italia: 7,2); al censimento del 1990 risultavano S. Agapito, associatod'altra parte all' ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] onorarî deicomuni n. 297, art. 93).
Per il rapporto d'impiego hanno inoltre importanza i cosiddetti limiti di età associazioni e partiti che svolgano attività contraria all'ordine nazionale Inghilterra, in Francia e in Italia; 23 nella Svezia e nella ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] di procedimenti comuni, che si rappresenta in realtà il primo dei tre gradi che abbraccia l'istruzione istituite dal governo nazionaled'Italia per la preparazione la educazione delle madri, ivi; Associazione educatrice italiana, Alle scuole di ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] via).
Questo modello italiano di m. è frutto quali soprattutto le associazioni di amici dei m. e o creare, l'identità comune europea.
I musei del d'arte cinese dei m. nazionali.
I m., con il loro carico di arte e di storia, sembrano ancora uno dei ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] vulcente a figure nere, del Museo Nazionale di Napoli, della 2ª metà del associazionedei ninfei con le scaenarum frontes dei , sono un tema comunemente scelto a ornamento di d'Italia, specialmente in Francia, l'effetto che si cercò nelle fontane dei ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...