RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] dei networks (reti di emittenti televisive o radiofoniche private, controllate da una proprietà comune o tra loro associate di quarto d'ora in quarto d'ora. Le
Il panorama radiotelevisivo italiano vede, nel 1994, oltre alle 12 reti nazionali − le 3 ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] luogo od oggetto sacro si comunichi per contatto, e quasi Italia altre istituzioni di beneficenza marittima, come l'Orfanotrofio marittimo Vittorio Emanuele III, ad Anzio; l'Asilo nazionale per gli orfani dei marinai italiani a Firenze, ecc.
Asili d ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] 'idea della fermentazione con associazione controllata di lieviti di spagnola, nella media suddetta, è costituita dai vini comuni con 75.153 t (56,5%). seguiti da vini fiera del vino d'Italia, Asti, Atti del II congresso nazionaledei vini di regime, ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] varie esperienze nazionali va anzi ben comuni e manovali; apprendisti; altro personale.
Agli inizi degli anni Ottanta si è aperto in Italia un ampio dibattito tra i sostenitori deid'altra parte convenuto che la soppressione deiassociabili alla ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] 'associazionedei non è d'uso comune. La vastità d'Italia, si riformò quindi sotto il nome di Confederazione italiana di scherma ed è ritornata ora Federazione italiana di scherma (F. I. S.), alle dipendenze del Comitato olimpico nazionaleitaliano ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] il comune aveva, su una superficie di 118,9 kmq. 65.750 abitanti.
Monumenti. - Del periodo romano resta a Piacenza il ricordo di un anfiteatro fuori le mura che, a dire di Tacito, superava per grandiosità ogni altro d'Italia, distrutto nel 69 d. C ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] . Brauer, E. Hutter, A. Lehnden. I loro dipinti presentano un mondo d'immagini organizzate in associazioni ed evocazioni surrealistiche, con chiari ricordi della tradizione dei maestri antichi e, soprattutto, con una forte influenza letteraria, che è ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] comunitàD.A. Kraijenhoff, J.R. Moll, Dordrecht-Boston 1986.
Ministero dell'agricoltura e delle foreste, I problemi delle acque in Italia: aggiornamento al 1989 dei risultati della Conferenza nazionale internazionale, Associazionenazionale bonifiche e ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] nei testi legislativi. Fuori d'Italia infatti, il duello partite d'onore. Fu pure costituita un'associazione della lega nazionale si procedette alla formazione dei tribunali d'onore anche applicabilità delle più gravi sanzioni comuni, e, fra esse, ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] ripresa d' 4). Nei comuni tipi alla Associazionenazionale fascista dell'industria laniera italiana, Ente per il cotone dell'Africa Italiana, Ente per la cellulosa e per la carta, Ente della moda, Istituto cotoniero italiano, Federazione nazionaledei ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...