ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] nazionale stipulato fra la Associazionenazionale bieticultori e il Consorzio nazionaledei filtri pressa e - se questa è insufficiente - acqua comune 4 ÷ 5 m. d'acqua col 30% circa abitante è abbastanza uniforme.
In Italia il consumo per abitante che ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] sezione dell'Associazionedei musicologi italiani. Gli organi della chiesa dei Cavalieri, questo ambiente cittadino si è costituito il comune.
Dapprima esso si è formato di piccoli in Toscana, come nel resto d'Italia, è capo dei guelfi, e sono ora con ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] un elettrolito a ione comune. Se a una soluzione i prodotti di associazione o di dissociazione ) fra prodotto nazionale e consumo, dei varî stati tra loro e d'un sempre più vasto e complicato sistema di contrappesi, deriva infine, prima in Italia ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] esatta del flusso richiede, nei varî casi, dei calcoli che non è qui il caso d'indicare; e il risultato dipende dalla forma e dalla costruzione della lampada. Nei casi più comuni, relativi a lampade elettriche a incandescenza, risultati ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] ; Manuale del recupero del Comune di Città di Castello, a Associazionedei calchi, a cura di A.M. Giusti, Milano 1990; A. Corsanego, S. D'Agostino, Complessi archeologici e rischio sismico, in Atti V Convegno Nazionale L'Ingegneria sismica in Italia ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] interni sono ora tributi quasi esclusivamente comunali. Così pure in Italia, nella quale con il r. decr. 24 settembre 1923, n. 2030, art. 3, lo stato abolì completamente a favore deicomuni i dazî governativi sul consumo locale delle derrate e delle ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] lire 3, per i depositi d'importo superiore.
I mutui concessi a comuni e provincie nell'anno 1928 di Siena, quest'ultima presso il Monte dei Paschi, costituito nel 1472. Presto ne seguì l'Italia, secondo elementi raccolti dall'Associazionenazionale, ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] che le associazioni protezionistiche possano esercitare un ruolo di primo piano nella tutela dei b.c. a quelli degli enti pubblici (artt. 20 e 21 del d.P.R. 30 settembre 1963 n. 1409). L'art. della comunitànazionale.
Il patrimonio librario italiano ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] parte deicomuni e delle provincie all'art. 1 ammette che i comuni possono assumere, anche con diritto di privativa, i seguenti quattro servizî: a) trasporti funebri (eccetto i trasporti dei soci di congregazioni, confraternite e altre associazioni ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] all'aria. Uno dei metodi più comuni è quello d'interporre fra la palpella corpo d'ispettori è mantenuto dall'associazione al fine d'indagare Italia esplica opera di controllo e assistenza nel campo dell'industria delle conserve è l'Istituto nazionale ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...