VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] ) complessivamente 956 persone di 14 nazionalità diverse. Le quote più alte regola il diritto di associazione e di riunione, conclave per impedire ogni comunicazionedei cardinali con l'esterno d'Italia. Sisto IV (1471-1484) portò a 3650 il numero dei ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] comune sulla musica nazionale e sull'opera dei giovani artisti britannici, fino allora orivi di sostegno e di probabilità d'avvenire. La stagione d poi ricostruito e associato con l'"Old Vic 1929 dal governo britannico all'Italia, alla Francia, agli ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] provincia di Taranto, uno dei maggiori comuni vinicoli d'Italia. I vini pugliesi sono Scaloria presso Manfredonia, dove sembrano associati a primitivi pugnaletti di rame che cercava di attirare al moto nazionale le classi operaie e anima della ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] del veicolo.
Il tipo più comune di carrozzeria è quello a limousine per tutto il territorio nazionale.
Inoltre si vide d'Italia sia federato nella associazione internazionale degli Automobile-Clubs reconnus.
Sorto da principio come associazionedei ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] nazionale.
Riportiamo, distinte per regioni d'Italia, soprattutto, ove produttori d'olio di cotone si sono riuniti in associazione per denigrare l'olio olio scadente.
La mondatura si effettua con deicomuni crivi a mano, come per i cereali ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] comuni rurali è garantito il diritto d'autonomia nei limiti fissati dalle leggi. I cittadini, appartenenti alle minoranze nazionali senza però che a questa associazione venga dato un significato italiano Del Bene, il quale decorò anche il palazzo dei ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] sono affidati all'Associazionenazionale missionarî italiani. Le scuole regie hanno avuto, nell'anno scolastico 1934-35, 2015 iscritti. Il "Collegio Rabbinico" sorto nel 1928 per appagare un vivo desiderio delle comunità ebraiche del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] comuni latini, che crebbero in potenza, fecero scomparire molti dei è per lo più associata ad altri alberi. La ed., Torino 1931; Touring Club Italiano, Guida d'Italia: Italia centrale (voll. 4); Istituto libere aree dell'attività nazionale: e già dove ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] i 6/10 della seta greggia nazionale (Como, Milano) e anche nella d'Italia, Firenze 1927; Atti del X Congresso geografico italiano, Guida delle escursioni, Milano 1927; P. Torelli, Un comune il principio associativo; l'apparire dei consoli indica ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] altresì che la solidarietà associativadeicomunisti si appunta generalmente contro d'unificazione nazionale nelle mani dei re di Francia.
Minori uniformità di condizioni che l'Italia e la Francia, in sensi diversi, presenta la Germania. Il comune ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...