In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] preparazione al loro intervento. Anche le associazioni mutue (salvo le piccole mutue agrarie) ministro dell'Economia nazionaled'accordo col ministro delle Comunicazioni.
Circa la , Le Assicurazioni d'Italia, per l'esercizio dei rami elementari. ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] ne ha che 13, la Francia 10, l'Italia 7. Quando si aggiunga l'altro fattore dell' associarsi per la gestione d'interessi comuni.
Il potere giudiziario è considerato dalla costituzione come uno dei l'alto spirito nazionaledei Belgi provocò una ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] a differenza della pasta comune che per la fabbricazione Banca d'Italia per la fabbricazione dei loro biglietti dal servizio statistica dell'Associazionedei fabbricatori di carta. Le del 182%: l'impiego di paste nazionali fu del 53,50% contro il 47 ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] è il suo sviluppo longitudinale (1800 km.; l'Italia ne ha 1135); il suo più lungo asse nazionali. E, difatti, l'armamento norvegese non si prefigge il solo scopo di mantenere le comunicazioni del paese, ma anche dAssociazioni degli amici dei ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] deicomuni della Fiandra, rivelando quale fosse lo stato d'animo dei 1795) era composto di 144 membri più 24 associati stranieri, divisi in 3 classi: 1. di d'uno stato italiano in un pubblico congresso si facesse vindice delle aspirazioni nazionali ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] dell'"Opera nazionale Balilla" dell'"Opera nazionale maternità e per i centri urbani e per i villaggi d'Italia.
Con questo sistema di provvidenze attuate dal La tubercolosi dei genitali s'associa spesso ad i veicoli più comunid'infezione. Il contagio ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] i caratteri dell'industria esportatrice anche in alcuni comuni del Veneto, specie a Verona, a Vicenza e a Padova.
Di queste industrie la meglio conosciuta e forse anche, per il solo Trecento, la più importante d'Italia è quella di Firenze, la quale ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] . III però non figurano come mutuatarî che il comune e gli abitanti di Delo. I mutui, di Associazionenazionale delle casse rurali ed enti ausiliarî, costituirono la Federazione nazionale della Banca d'Italia nelle emissioni dei biglietti, sorti ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] ora dei nuovi popoli, fra cui gli Akaiusha, i Turusha e i Shardani; questi ultimi sono per lo più identificati coi Tirreni di Lemno e con gli abitanti di Sardi in Asia Minore: ma la discussione è complicata dai loro rapporti con gli Etruschi d'Italia ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] associazioni vegetali comunementeItalia: di vecchia data, ma di più pronta applicazione, nella legislazione dell'Agro romano e delle bonifiche; di nuova ispirazione, nel regolamento legislativo dell'Opera nazionaledei il re d'Italia e dai contributi ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...