(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] si associò la Italia e Stati Uniti) le rinforzarono per proteggere la vita e gli averi dei connazionali, ma seguirono una politica tollerante e conciliante, evitando d'immischiarsi nelle questioni interne cinesi. Gli eccessi della politica comunista ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] illustrato deicomuni siciliani (incompleto); Guida d'Italia del Touring Club Italiano, Sicilia , ma ricco di forme, si associa un'originale ceramica policroma, a fondo , in Atti XXV Congresso Soc. Nazionale del Risorgimento, Roma 1932.
Per il ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] 'ostrica e l'ambra; con la pirite fabbricavano piccoli specchi d'uso pratico o rituale.
Assai comuni le arti del filare e del tessere il cotone e altre fibre, per esempio, delle agavi, e dei peli di coniglio e di cane: producevano tele grosse e anche ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] mugo (Pinus pumilio) e di Juniperus nana associate o separate e si trova su estensioni più nazionale, venuto, attraverso la scuola transilvana, dall'Italia . I fenomeni comunid'innovazione, più che quelli di conservazione, dei quattro grandi dialetti ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] sono dello stile barbarico-bizantino dei secoli VIII e IX, comune a tanta parte d'Italia.
Il doge Pietro Orseolo il direttive e le sue energie, le sue associazioni culturali (Società B. Marcello, Accademia nazionale per la musica antica, ecc.), gli ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] per la fusione del masch. e femm. nel "genere comune". Sussiste, ma non in tutti i nomi, la distinzione gusto dei tempi richiedeva. E - essendo l'italiano materia d'insegnamento romanticismo, associandosi alle nascenti aspirazioni nazionali (J. ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] fonderia d'acciaio o per usi speciali. Le capacità più comunemente usate associazione fra esse, per il più ampio dominio del mercato nazionale e per la più efficace azione nel campo della concorrenza internazionale.
In Italia la relativa povertà dei ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] scambî interni, che s'inizia in Italia, fin dal Duecento, con la sottomissione deicomuni minori ai grandi comuni industriali e mercantili, si manifesta più tardi, in misura assai maggiore, nelle monarchie nazionali che nel Quattrocento si sono già ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] associazioni). Alla radice di un fenomeno che non è limitato ai soli confini nazionali, ma investe l'intera comunità giustizia e dei culti - aveva provveduto agli oneri del culto. Con la proclamazione del Regno d'Italia e l'unificazione nazionale, la ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] per 619, in Italia per 544. L'Italia ha importato: violenze deicomunisti; d'altra parte le esigenze e le possibilità musicali del popolo cèco del tempo. Allo sviluppo del canto nazionale cèco tra i borghesi diedero opera anche speciali associazioni ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...