. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] degl'interessi economici, nonché di assistenza, d'istruzione e d'educazione morale e nazionaledei propri soci. Accanto a tali finalità e funzioni generali ed essenziali stabilite dalla legge, ciascuna associazione persegue quelle finalità ed esplica ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] si osservano nei comuni t. e Italia su tale argomento si è pronunciato anche il Comitato nazionale di bioetica, organo a carattere consultivo costituito presso la presidenza del Consiglio deiAssociazione Italiana Donatori d'Organi), un'associazione ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] della libera associazionedei membri della Comunità, ma navi d'alto mare a 283 mila tonnellate. Nei medesimi anni la rete delle strade nazionali era di che l'India ha soprattutto importato dall'Italia sono le fibre tessili artificiali e sintetiche ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] della Biblioteca nazionale, G. Barbèra, con le note collezioni, fra cui la Biblioteca diamante. Questi erano, per così dire, gli uomini d'avanguardia. Dopo l'unità d'Italia G. Romagnoli diffondeva da Bologna le Opere inedite o rare dei primi tre ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] lo sviluppo dell'industria e del turismo aereo nazionale.
Alla propaganda aeronautica del paese presiede l'associazionenazionale "Naša Krila", che ha il compito di curare l'addestramento dei piloti in congedo, di organizzare manifestazioni e gare ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] il resto d' Europa gli studî per le case prefabbricate e semiprefabbricate, subirono un notevole impulso ed anche in Italia si ebbero importanti contributi al riguardo. È tra l'altro da ricordare l'iniziativa del Consiglio nazionale delle ricerche ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] associazioni operaie, forti di quasi 650.000 aderenti, mentre il 9 febbraio 1944 il governo informava la Camera deiComuninazionale era, d'altronde, costretto a procedere e a perseverare lungo la via delle riforme nell'ambito dei dell'Italia. E ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] italiano sul f., non soltanto gli enti intermedi ma quantomeno anche i Comuni, se è vero che di f. si è pure parlato con riguardo a un nuovo statuto costituzionale deiComuni del personalismo (D. de Rougemont nazionale 'Associazione italiana dei ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] delle associazioni e dei movimenti preesistenti e dall'altro la nascita di nuove forme di vita comune e d'impegno comunità cristiane in Italia, nel 1972 la rivista Com, fusasi poi con la rivista evangelica Nuovi tempi.
Convegni nazionali ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Ernesto PONTIERI
Mario TORSIELLO
Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore [...] associazionenazionale ingegneri e architetti, tenendo conto dei stata ricostituita la provincia di Caserta, ha perduto 56 comuni e la sua superficie è scesa da 3112 kmq. a ottobre 1943), Napoli, s.d.; R. Pane, in Le vie d'Italia, 1947, pp. 900-6 ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...