STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Colorado, in Le vie d'Italia e del Mondo, 1935 d'interesse nazionale, vie di comunicazione specialmente. Non occorre dopo di ciò avvertire che i repubblicani contavano più numerosi aderenti negli stati del nord. Gli assertori rigorosi deiassociazioni ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] e contano quindi poco nelle comunicazioninazionali.
Invece l'estuario del La colonia italiana ha il Giornale d'Italia e L'Italia del popolo, e anche le altre 'Associazione wagneriana, la Società sinfonica argentina, l'Associazionedei professori d' ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] si associano al l'autonomia deicomuni; stabilì l d'Italia, proclamato il 17 marzo 1861, e al papa non rimase che Roma e il Lazio, difesi dai Francesi. Un profondo dissidio si aprì allora fra l'opinione pressoché unanime del partito nazionaleitaliano ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] di miglio (circa 400 m). Queste ultime hanno molto in comune con le gare per Dragster, con la differenza che in dei suoi organi centrali e degli aeroclub locali; inoltre l'Associazionenazionale paracadutisti d'Italia, pur essendo un'associazioned ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] attive la Croce Rossa Italiana e la Associazionenazionale per gli interessi del Mezzogiorno d'Italia; nel campo culturale l'Ente di cultura nuove e di nuovi interessi, per il sorgere deicomuni, fra i quali Sassari rappresentò l'esempio più vivace ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] alle carte topografiche si possiedono carte geolitologiche, carte dei tipi di suolo, carte idrografiche, talora alla medesima scala e costruite su base comune (come avviene in Italia per la carta topografica e quella geologica) e perfino ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] dei Parlamenti d'ogni repubblica federata di formulare nella forma più appropriata tenendo conto delle "particolarità" nazionali imprese e reti di trasporto comuni, sia con l'aiuto del PCUS), Roma 1959; AssociazioneItalia-URSS, Un dibattito sul piano ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] giungere spontaneamente, assumendo la forma di associazioni private, più o meno riconosciute e regolate a quotazione dei titoli delle provincie e deicomuni, devono essere su tutte le piazze d'Italia dalla federazione nazionale fra gli agenti di ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] al d. Comunità europee, Padova 1992.
ANIDE (AssociazioneNazionale per l'Informazione e la Documentazione Europea), Fondi strutturali e Direttive comunitarie. Una sfida per il sistema Italia, Roma 1993.
Valutazione della spesa regionale e riforma dei ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] d'Italia.
I "pontremolesi". - Nel gergo librario s'indicano col nome di "pontremolesi" (da Pontremoli) i venditori ambulanti dei dall'Alleanza Nazionale del libro Associazione tipografica libraria italiana e il municipio di Milano istituirono di comune ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...