(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] Comuni e 28 pari ai Lord, mentre giurava fedeltà alla corona inglese «nella successione protestante».
Il risorgimento nazionaleD. Mahon e M. Longley, testimoni dei in particolare, in Italia, di Bobbio); Group 91, un’associazione costituita da alcuni ...
Leggi Tutto
Economia
Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta.
La v. ambientale
La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] dei benefici e dei danni è alla base dei criteri di correzione, volti a considerare il valore dell’ambiente, delle più comuni misure di contabilità della ricchezza nazionaledei consumatori, essendo basati sull’associazioneitaliano art. 4 del d.p.r. ...
Leggi Tutto
Movimento nato nel 2009 come libera associazione di cittadini e composto dai cosiddetti “attivisti 5 stelle” (già Amici di B. Grillo, poi definiti dalla stampa “grillini”). Anche se il loro peso politico [...] elettorale, presentandosi in 102 comuni, ha fatto eleggere 38 stesso anno l'Assemblea nazionale degli iscritti del Movimento inserita la Carta dei principi e dei valori del Movimento, Paese, dopo Fratelli d'Italia e Partito democratico. Alle ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] potenza e dei sentimenti di orgoglio nazionale.
Nel di Pasternak che, apparso in Italia, valse all’autore il premio di inizio secolo si associava il gusto barocco della comunicazione furono i punti nodali di questa ricerca. Accanto a Prokof´ev e a D ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] enti, asgociazioni private, opere nazionali, comuni, autorità religiose. La Federazione e l'Elenco delel Biblioteche d'Italia, a cura dell'Assoc. editor. libr. ital., Milano 1926. Le biblioteche dei RR. Istituti medî d'istruzione, elencate in Boll. ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni MAVER
Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] posizione relativa dell'Italia rimane da questo stato e deicomuni autonomi. La dei popoli tedesco e polacco: l'accordo assicura l'uso delle due lingue, il diritto di associazione terreno d'accordo nazionale": norma essenziale della vita interiore dei ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] dovunque, in Francia e in Italia, presso i liberi comuni e con le nuove monarchie territoriali nazionali;
d) il delitto di pubblico vilipendio della nazione italiana (art. 291);
e) il gruppo dei delitti (articoli 270 a 274) relativi alle associazioni ...
Leggi Tutto
LAVORO.
Paolo Piacentini
Domenico Dalfino
– Politiche del lavoro. L’impatto della recessione sui mercati del lavoro. Caduta della quota del lavoro e crescita delle diseguaglianze. Il lavoro e la globalizzazione. [...] nazionale rileva anche superiore, in Italia e altrove prossima al dei lavoratori comuni è spesso rimasto stagnante: negli Stati Uniti, il reddito mediano da l. (quello a metà della scala distributiva) risulta – a parità di potere d si associa una ...
Leggi Tutto
Università
Aldo Lo Schiavo
(XXXIV, p. 722; App. IV, iii, p. 730; V, v, p. 654)
I sistemi di istruzione superiore hanno ulteriormente risentito, nel corso degli anni Novanta, dei processi di trasformazione [...] i paesi con lingua comune (l'inglese). Le nazionale (CUN) quale "organo elettivo di rappresentanza delle istituzioni autonome universitarie". Con dAssociazione per la Formazione Aziendale), il 40% dei Rohr, I master in Italia, in Universitas, 1998, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] dedizione agli studî cinesi a scapito della produzione nazionale, ma la cultura, intanto, s'organizza e si diffonde. Sorgono numerose scuole private destinate ad uso comune o all'educazione dei giovani appartenenti ad uno stesso ceppo. Molti di ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...