In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] valorizzazione dei diritti di riunione e di associazione (in si potrebbe dire per la legge nazionale del proprietario). Per quanto concerne i d. reali su beni in transito , specialmente in Italia, la conquista da parte deicomuni di un’autonomia ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e la sua capacità di nodo di comunicazione, esplicata, da allora in poi, a scala nazionale, in qualità di raccordo tra il Nord e il Sud d’Italia.
La posizione rispetto alle vie di comunicazione si combina anche con qualche altro elemento favorevole ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] numerosi paesi europei compresa l’Italia.
L’unità monetaria è nazionale’ o ‘antico’; il suo ambito d’interesse riguarda soltanto il buon funzionamento della vita della comunità 1957 fu costituita l’Associazione patriottica dei cattolici, i vescovi si ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] , l’Associazione Europea di una trentina di lingue nazionali europee i parlanti sono dei Capetingi.
11°-12° sec. Crescita demografica e risveglio delle città; il Comune cittadino si diffonde in varie parti d’Europa, istituto tipico nell’Italia ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] l'annessione al Regno d'Italia (5 nov. nazionale, fu percepita come una svolta, espressione di un nuovo corso intrapreso dalla città. Orlando dal 1987 ottenne anche l'appoggio esterno deicomunisti dell’Unione dei musici (associazione sorta nel 1674 ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] del comune, dei successi associazioneItalia libera. Tuttavia fu anche ampio il consenso al Regime, che soprattutto sotto il segretario federale del PNF (Partito Nazionale maestose, è ricco di importanti opere d’arte. Il campanile, isolato a fianco ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] industrializzazione provocò un forte afflusso di mano d'opera (da 130.000 ab. nel 1871 (Partito ComunistaItaliano), con il 38,8% dei voti, e dei socialisti per associazione a delinquere nel 2014), superando la media nazionale (17.875 euro). L’ ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] nazionale, cosicché il movimento operaio elaborò le prime forme di associazione della Comune scompaginò le organizzazioni dei gruppi altri paesi come l’Austria, l’Italia, l’Ungheria, la Serbia, la -20 in gran parte dei paesi d’Europa fu posto il ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] ma dall’Italia (Brasile meridionale, dei prodotti petroliferi (Puerto Rico, Panama, Costa Rica, Antille Olandesi).
Vie e mezzi di comunicazione una vera religione nazionale basata sulla credenza in d’integrazione economica con l’Associazione latino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] con il nome comune di Fiandre o, autonomi in un’associazione con i P.; la Riforma.
Dall’Italia, le idee dei P. settentrionali ad aver recepito lo spirito rinascimentale promuovendo una letteratura in lingua nazionale.
Tra i primi umanisti fu anche D ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...